Congresso Nazionale dei Geometri: i cinque pilastri per il futuro

Grande affluenza e forte interazione al 45° Congresso Nazionale dei Geometri tenutosi a Bologna dal 28 al 30 novembre 2019. Oltre a celebrare i 90 anni di storia della categoria, i 1120 partecipanti hanno voluto analizzare il ruolo strategico dei geometri nell’attuale contesto economico-sociale e demografico, scommettendo sulla propria capacità di essere in sintonia con lo sviluppo del Paese e di comprenderne le nuove esigenze. Un’attenzione particolare è stata dedicata alla valorizzazione delle professioniste donne e alla preziosa leva degli «under 35».
Per la prima volta insieme, il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e la Cassa Geometri – che in Italia rappresentano circa 96.000 professionisti - hanno voluto riunirsi in un appuntamento programmatico volto a gettare le basi su cui lavorare insieme nel medio-lungo termine. Chiamando all’appello tutti i partecipanti.

Grazie a una app interattiva, infatti, i geometri italiani hanno potuto prendere parte attivamente al Congresso dicendo la loro sulle tematiche di maggiore impatto per la professione. Nei 4 tavoli di scenario e i 12 tavoli tematici organizzati durante la tre giorni sono state raccolte oltre 500 idee rielaborate e sintetizzate con l’aiuto di tre metodologie certificate.

Sono cinque le dimensioni strategiche trasversali emerse dall’intenso dibattito intercorso con l’obiettivo di definire gli argomenti di interesse comune, approfondire i temi specifici della Categoria e scandagliare tutte le possibilità e le soluzioni per avere maggiori opportunità di crescita in un mercato in constante evoluzione:
• Laurea del geometra: il corso di laurea triennale professionalizzante e abilitante è considerato dalla quasi totalità dei partecipanti al Congresso una leva strategica per la crescita qualitativa e quantitativa della Categoria.
• Formazione: la formazione obbligatoria deve essere tempestiva e funzionale a presidiare le aree professionali più innovative. Fornendo nozioni sia trasversali sia fortemente specialistiche e in linea con le richieste del mercato.
• Comunicazione: è considerata cruciale sia quella interna verso gli iscritti per implementare l’informazione e la conoscenza di tematiche e di normative del settore sia quella esterna verso il pubblico perché volta ad incrementare la visibilità e la reputazione della Categoria.
• Digitalizzazione: per i geometri italiani, è fondamentale conoscerla per verificarne l’effettiva potenzialità di sviluppo e valutarne di volta in volta l’utilizzo specifico.
• Geometra Manager: da imprenditori di sé stessi a manager a tutto tondo. I geometri italiani fanno il punto anche sull’evoluzione dei modelli organizzativi, relazionali, strutturali e di business che possono rispondere al meglio alle sfide della professione del futuro.


© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy