MCE 2018 in Bulgaria e Romania
Prosegue alla volta di Sofia e Bucarest il RoadShow internazionale di MCE 2018, la “MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT” che è la manifestazione leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili. Di assoluto rilievo le prospettive di crescita del mercato in Mitteleuropa e nei Balcani.
È iniziato il 24 maggio dalla Repubblica Ceca (Praga) per poi approdare in Polonia (Cracovia e Varsavia). Ora è la volta delle ultime due tappe, il 14 e 15 giugno, rispettivamente nelle capitali della Bulgaria e della Romania.
Il tour presenta le potenzialità di business offerte dalla prossima edizione di MCE “MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT” – in calendario dal 13 al 16 marzo 2018 in Fiera Milano – al mondo industriale, associativo e ai media di alcuni dei paesi di maggior interesse dell’Europa centro-orientale.
La MCE è la manifestazione internazionale biennale rivolta ai settori dell’impiantistica civile e industriale: riscaldamento, condizionamento dell’aria, refrigerazione, componentistica, valvolame, tecnica sanitaria, ambiente bagno, trattamento dell’acqua, attrezzeria, energie rinnovabili e servizi.
«Il forte interesse riscontrato dal nostro tour promozionale – spiega Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia, organizzatori dell’evento – conferma l’importanza del contatto diretto per far conoscere in tutti i suoi aspetti, il potenziale di una fiera, luogo ideale dove connettersi con gli operatori dell'industria, chiudere accordi commerciali, generare valore e acquisire clienti, in unico posto e allo stesso tempo. In aggiunta, l’efficienza energetica, al centro dei comparti produttivi di MCE 2018, è un tema di interesse per tutti i paesi di quest’area dell’Europa».
MCE ha nei fatti una spiccata dimensione internazionale: il 45% delle aziende espositrici dell’edizione 2016 proviene dall’estero, in rappresentanza di 55 paesi; 39.140 sono gli operatori stranieri su 155.332, provenienti da 141 paesi con un trend di crescita del 10,6% di visitatori dall’Europa centro-orientale. Numeri alla mano, le economie di questi paesi della Mitteleuropa e dei Balcani appaiono di concreto interesse.
La Bulgaria ha un tasso di crescita pari circa al 3% per il 2017. L’interscambio con l’Italia nel 2016 ha aggiunto il livello record di oltre 4,5 miliardi di euro, per un +7% rispetto al 2015. Inoltre, l'efficienza energetica è un settore strategico delle politiche del paese: la strategia energetica fino al 2020 recentemente approvata pone l’accento sull’efficientamento, attraverso la diversificazione delle forniture e la crescita di un mercato concorrenziale. Diversi i programmi operativi finanziati dalla UE che prevedono misure a favore dell'efficienza energetica nell’infrastruttura pubblica, nell'industria, nel terziario e per le PMI, volti a introdurre tecnologie per la riduzione dei consumi. Per quanto riguarda le energie rinnovabili, già nel 2013 la Bulgaria ha raggiunto la quota di energia verde (il 16% del consumo finale) che si era prefissata per il 2020.
La Romania invece è il paese dell’Unione Europea che è cresciuto di più nel primo trimestre del 2017: + 5,6% del PIL, rispetto allo stesso periodo del 2016, (stime preliminari EUROSTAT). Le aziende italiane, del resto, sono presenti in Romania da molti anni con investimenti diretti. Inoltre, il Programma Operativo Infrastrutturale 2014-2020, prevede uno stanziamento di quasi 245 milioni di euro per la crescita della capacità installata derivante da fonti rinnovabili di energia elettrica e termica e per la promozione dell’utilizzo della cogenerazione energetica (elettrica e termica) ad alto rendimento. Infine, nei mesi scorsi, il governo di Bucarest ha stanziato 100 milioni di euro a sostegno degli investimenti destinati a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili come le biomasse, il biogas e l’energia geotermica.
Questo finanziamento statale che potrebbe aprire nuove opportunità di business per i comparti industriali di MCE e soprattutto, per quelli della nuova manifestazione BIE “Biomass Innovation Expo” che si svolgerà in contemporanea con MCE 2018.