GRUPPO DANESI
Blocchi in laterizio - laterizio faccia a vista
- VIA BINDINA 8 - SONCINO - Tel: 37485462
- www.danesilaterizi.it
Profilo aziendale
La storia di Danesi ha radici antiche, una storia che comincia nel 1955, anno in cui viene fondato il primo stabilimento di Soncino, nel cuore della pianura lombarda, ovvero in una zona ricca di argille di qualità con le quali approvvigiona tutta l’area compresa fra Cremona, Bergamo e Milano, interessata, nei primi anni Sessanta, da uno straordinario boom edilizio che le restituisce nuova fisionomia. Nel 1983 lo sviluppo dell’attività aziendale prosegue con l’acquisizione e l’immediata ristrutturazione di una seconda fornace, la Casella Braga, situata in provincia di Brescia. Questa, potenziando gamma e capacità produttiva, rafforza la copertura commerciale nell’area lombarda e consente a Fornaci Danesi di cominciare a estendere il proprio sviluppo commerciale anche negli importanti mercati del Veneto e dell’Emilia.
Un ulteriore significativo salto di qualità avviene poi nel 1999, quando Fornaci Danesi acquisisce gli impianti di produzione di laterizio di Casei Gerola e di Lugagnano Val d’Arda che, ristrutturati e gestiti secondo l’ormai consolidata esperienza acquisita, consentono di incrementare ulteriormente la gamma e la diffusione dei prodotti a marchio Danesi in tutto il nord e centro Italia.
Gli anni 2000 confermano il dinamico sviluppo societario caratterizzato da una sapiente politica di acquisizioni mirate, di sinergie e alleanze, nonché attraverso l’ingresso in settori complementari a quello specifico della produzione di laterizi. Una strategia incalzante contraddistinta dalla volontà di garantire uno sviluppo costante dell’azienda e di consolidare gli importanti risultati raggiunti.
Nel 2000 viene costituita Latercom, società commerciale di cui Fornaci Laterizi Danesi detiene la partecipazione di controllo, il cui scopo è commercializzare, insieme ai propri prodotti, anche quelli di alcuni tra i marchi più importanti del comparto del laterizio.
Nel 2004 viene acquisita la partecipazione di Gruppo Sereni, storica e qualificata azienda cremonese.
Il 2005 vede l’acquisizione di Laterizi Valdata la cui attività, affiancandosi a quella dello stabilimento di Casei Gerola, consente di rafforzare la presenza del gruppo nell’area nord ovest del paese.
Nel 2009 nasce Danesi Latertech una nuova società finalizzata alla produzione di laterizi ad alte prestazioni termiche. Negli anni più recenti, infatti, il Gruppo Danesi ha investito ingenti risorse nella ricerca e nello sviluppo di nuove gamme di laterizi con ottime caratteristiche termiche e acustiche, ma senza mai dimenticare gli indispensabili requisiti di efficienza in fase di posa e di gestione in cantiere. Nascono così le gamme più performanti e innovative - tra le quali spiccano la linea Thermokappa con inserti in Neopor e i nuovi blocchi Poroton Plan TS a setti sottili – specificamente progettate e realizzate per rispondere alla crescente domanda in tema di risparmio energetico. Una strategia produttiva mirata, al punto che nel 2010 Danesi e Danesi Latertech diventano Partner Casa Clima grazie all'elevata competenza tecnica acquisita e al loro costante impegno per una gestione sostenibile.
Un grande traguardo per il Gruppo Danesi e un chiaro obiettivo per il prossimo futuro: trasformare l’argilla in benessere abitativo, producendo laterizio di elevata qualità e prestazioni in grado di rispondere alle più elevate prescrizioni tecnico-normative finalizzate al risparmio energetico.
Un ulteriore significativo salto di qualità avviene poi nel 1999, quando Fornaci Danesi acquisisce gli impianti di produzione di laterizio di Casei Gerola e di Lugagnano Val d’Arda che, ristrutturati e gestiti secondo l’ormai consolidata esperienza acquisita, consentono di incrementare ulteriormente la gamma e la diffusione dei prodotti a marchio Danesi in tutto il nord e centro Italia.
Gli anni 2000 confermano il dinamico sviluppo societario caratterizzato da una sapiente politica di acquisizioni mirate, di sinergie e alleanze, nonché attraverso l’ingresso in settori complementari a quello specifico della produzione di laterizi. Una strategia incalzante contraddistinta dalla volontà di garantire uno sviluppo costante dell’azienda e di consolidare gli importanti risultati raggiunti.
Nel 2000 viene costituita Latercom, società commerciale di cui Fornaci Laterizi Danesi detiene la partecipazione di controllo, il cui scopo è commercializzare, insieme ai propri prodotti, anche quelli di alcuni tra i marchi più importanti del comparto del laterizio.
Nel 2004 viene acquisita la partecipazione di Gruppo Sereni, storica e qualificata azienda cremonese.
Il 2005 vede l’acquisizione di Laterizi Valdata la cui attività, affiancandosi a quella dello stabilimento di Casei Gerola, consente di rafforzare la presenza del gruppo nell’area nord ovest del paese.
Nel 2009 nasce Danesi Latertech una nuova società finalizzata alla produzione di laterizi ad alte prestazioni termiche. Negli anni più recenti, infatti, il Gruppo Danesi ha investito ingenti risorse nella ricerca e nello sviluppo di nuove gamme di laterizi con ottime caratteristiche termiche e acustiche, ma senza mai dimenticare gli indispensabili requisiti di efficienza in fase di posa e di gestione in cantiere. Nascono così le gamme più performanti e innovative - tra le quali spiccano la linea Thermokappa con inserti in Neopor e i nuovi blocchi Poroton Plan TS a setti sottili – specificamente progettate e realizzate per rispondere alla crescente domanda in tema di risparmio energetico. Una strategia produttiva mirata, al punto che nel 2010 Danesi e Danesi Latertech diventano Partner Casa Clima grazie all'elevata competenza tecnica acquisita e al loro costante impegno per una gestione sostenibile.
Un grande traguardo per il Gruppo Danesi e un chiaro obiettivo per il prossimo futuro: trasformare l’argilla in benessere abitativo, producendo laterizio di elevata qualità e prestazioni in grado di rispondere alle più elevate prescrizioni tecnico-normative finalizzate al risparmio energetico.
Tecniche e prodotti
-
-
14 febbraio 2025Blocchi con isolante integrato14 febbraio 2025NORMABLOK PIÙ - La continua ricerca ed evoluzione nel mondo del laterizio ha stabilito nuovi parametri qualitativi nelle soluzioni di involucro edilizio, permettendo di fondere elevate prestazioni energetiche, sicurezza sismica e rispetto dei criteri ambientali minimi (CAM). Fornaci Laterizi Danesi può garantire un notevole isolamento termo-acustico, robustezza strutturale e resistenza al fuoco con murature monostrato anche in aree ad alta sismicità, grazie all'utilizzo dei blocchi Normablok Più: blocchi con isolante integrato.Leggi tutto
-
12 marzo 2024Pareti resistenti anche alla grandine12 marzo 2024Il sistema in laterizio con isolante integrato. La scelta sicura per realizzare pareti durature, termicamente isolate, sismicamente sicure, resistenti al fuoco e alla grandine.Leggi tutto
-
2 gennaio 2024NORMABLOK PIÙ S40 MA E PIETRA FACCIA A VISTA per la ricostruzione post sisma2 gennaio 2024Le abitazioni storiche, specialmente quelle in pietra a vista, in caso di sisma sono soggette ai maggiori danneggiamenti; ricostruire “come era, dove era” in zone sismiche e a forte rischio-idrogeologico è un obiettivo importante, ma non è semplice, in quanto comporta la necessità di usare materiali di qualità, tecniche edilizie antisismiche e regole costruttive necessariamente diverse da quelle del passato.Leggi tutto
-
30 giugno 2023Struttura in muratura portante con NORMABLOK PIÙ S40 MA30 giugno 2023A Ceresara (MN) è stato realizzato un nuovo edificio residenziale con il sistema Normablok Più S40 MA che ha permesso di unire efficienza energetica, sicurezza sismica ed economia nella gestione del cantiere. Le richieste della committenza sono state: una zona giorno openspace a doppia altezza, con vista dalla zona notte, un ampio garage, il tutto caratterizzato da un’architettura moderna ma contestualizzata nella zona d’intervento.Leggi tutto
-
11 novembre 2021Normablok Più per un progetto residenziale di nuova costruzione in classe A411 novembre 2021Il progetto immobiliare “ATR3 San Siro” sito a Baraggia di Viggiù (Varese) coniuga alta efficienza energetica e termica nonché innovazione e modernità, grazie all’utilizzo del sistema Normablok Più, prodotto ideale per rispondere agli obiettivi stabiliti in fase di progettazione del complesso residenziale.Leggi tutto
-
1 luglio 2020Muratura armata per un edificio residenziale a Moniga del Garda1 luglio 2020Il sistema Normablok Più S40 MA è stato utilizzato con successo per la realizzazione di un edificio residenziale a Moniga del Garda (BS), coniugando così efficienza energetica, sicurezza strutturale, economia di spesa e di gestione del cantiere.Leggi tutto
-
15 gennaio 2020Normablok Più S40 MA, sicurezza sismica e strutturale15 gennaio 2020La riprogettazione con un adeguamento tecnologico, energetico ed antisismico di un edificio adibito ad abitazione civile ha permesso di aumentare le prestazioni energetiche ed ottimizzare i costi di esercizio ed il comfort abitativo.Leggi tutto
-
5 dicembre 2019Gruppo Danesi per il complesso residenziale "Il Corallo"5 dicembre 2019L’utilizzo di NORMABLOK PIU’ S40 HP, di Fornaci Laterizi Danesi, è stato determinante per l’ottenimento della certificazione in Classe Energetica A di un complesso abitativo in provincia di Milano.Leggi tutto
-
7 novembre 2018Residenze “Ville Urbane” - Bologna (BO)7 novembre 2018Sostenibilità, efficienza energetica e sicurezza sismica: queste le caratteristiche principali richieste dal nuovo progetto residenziale “Ville Urbane” a Bologna, di GBA Studio, che prevede l’utilizzo del sistema Normablok Più.Leggi tutto
-
3 giugno 2018Palazzina residenziale - Milano3 giugno 2018Il sistema Normablok Più S40 HP è stato utilizzato con successo per la realizzazione di un edificio residenziale a Milano, rispondendo così efficacemente ai requisiti di isolamento termico richiesti dai progettisti e raggiungendo la classificazione energetica A.Leggi tutto
-
29 giugno 2017Complesso residenziale "Le Ninfee" - Segrate (Milano)29 giugno 2017L'azienda è protagonista della realizzazione delle ultime due torri del complesso residenziale “Residenza Le Ninfee” con l’innovativo Normablok Più S40 HP, blocco da tamponamento ad alto contenuto tecnologico.Leggi tutto
-
9 maggio 2017Edificio residenziale - Isola Dovarese (Cremona)9 maggio 2017L'azienda è stata protagonista di un progetto di edilizia sostenibile per il quale è stato scelto l’innovativo blocco Normablock Più Taglio Termico.Leggi tutto
-
Ristrutturazione post sisma - Reggiolo (Reggio Emilia)Nuova vita agli edifici colpiti dal sisma del 2012 a Reggiolo grazie a Normablock Più S40 Sismico, la soluzione studiata per le zone sismiche da Fornaci Laterizi Danesi.Leggi tutto
-
Complesso residenziale in classe energetica AL’utilizzo di Normablock PIU’ S40 HP, di Fornaci Laterizi Danesi, è stato determinante per l’ottenimento della certificazione in Classe Energetica A di un complesso abitativo a Sedriana (MI)Leggi tutto
-
Complesso residenziale - Vignole Borbera (Alessandria)Danesi partner di un progetto di edilizia residenziale ad alto tasso di sostenibilitàLeggi tutto
Post correlati
-
Dal Mercato
5 maggio 2023Normablok Più, massima protezione contro il fuoco5 maggio 2023Il tema della sicurezza antincendio delle facciate è di grande interesse e di particolare rilevanza, soprattutto nel caso di edifici pluripiano. Un incendio che ha origine all’interno di un edificio può infatti finire per interessarne anche le facciate.
-
Dal Mercato
9 febbraio 2023Normablok Più S40 MA per la ricostruzione post sisma9 febbraio 2023Gli edifici che fanno parte del patrimonio storico del nostro paese risultano spesso particolarmente vulnerabili agli eventi sismici che ciclicamente caratterizzano la nostra penisola. Le abitazioni storiche, specialmente quelle in pietra a vista, in caso di sisma, sono soggette ai maggiori danneggiamenti; ne è una prova quanto accaduto ai borghi del centro Italia colpiti dal sisma del 2016, in cui molti edifici con pietra a vista sono in parte o totalmente crollati.





