Due norme sull'accessibilità dell'ambiente costruito

Sono ora disponibili in italiano i due Rapporti Tecnici sull'accessibilità e l'usabilità dell'ambiente costruito, che costituiscono il quadro di riferimento.
UNI CEI CEN/TR 17621 "Accessibilità e usabilità dell'ambiente costruito - Criteri e specifiche tecniche prestazionali"
UNI CEI CEN/TR 17622 "Accessibilità e usabilità dell'ambiente costruito - Valutazione di conformità"

Il primo è stato sviluppato a supporto della norma europea di riferimento, la UNI CEI EN 17210 ("Accessibilità e usabilità dell'ambiente costruito - Requisiti funzionali"), e fornisce ed esemplifica i criteri e le specifiche tecniche prestazionali per un ambiente costruito accessibile ed usabile, secondo l'approccio del Design for All/Universal design. Il secondo fornisce i criteri per la verifica e la valutazione di conformità dell'ambiente costruito con i requisiti funzionali e le raccomandazioni descritte nella norma sopra citata, che rappresenta ad oggi lo "stato dell'arte" europeo dei requisiti prestazionali minimi richiesti.

"I requisiti prestazionali e tecnico-dimensionali" - ricorda Isabella Steffan, coordinatrice del GL 32 "Accessibilità e fruibilità dell'ambiente costruito" che opera in seno alla Commissione tecnica "Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio" -"costituiscono un quadro di riferimento metodologico e progettuale utilissimo, ad esempio, per l'emanazione di bandi per opere pubbliche e anche per la progettazione dell’ambiente costruito, oltre l'approccio ormai obsoleto della legislazione nazionale e regionale vigente".

La traduzione in italiano di questi due rapporti tecnici è quindi un ultimo e significativo tassello volto a rendere quanto più utilizzabile possibile, tanto alle PA quanto ai privati, il corpus normativo sviluppato in questa specifica materia, che applica tutte le più recenti istanze e indicazioni sull'accessibilità e la progettazione inclusiva.
© Copyright 2023. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy