Superbonus e Bonus facciate, le novità nella Legge di Bilancio

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e il bilancio pluriennale per il triennio 2022 – 2024.
La legge di bilancio per il 2022 si muove sulle coordinate delineate dalla Nota di aggiornamento al Def, che prevedono la prosecuzione di una politica di bilancio espansiva al fine di sostenere l’economia e la società nelle fasi di uscita dalla pandemia da Covid-19 e di aumentare il tasso di crescita nel medio termine, rafforzando gli effetti degli investimenti e delle riforme previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Tra gli interventi ci sono anche importanti novità per i Bonus nel settore edilizia e costruzioni.

Superbonus per gli edifici unifamiliari
Approvata la proroga di sei mesi del Superbonus al 110% per le villette unifamiliari, quindi la scadenza passa da giugno 2022 a dicembre 2022, coprendo in questo modo tutto l’anno prossimo. Inoltre chi presenta le pratiche dopo il 30 settembre 2021, potrà fruire del Superbonus 110% fino al 31 dicembre 2022, ma solo se realizza interventi su un'abitazione principale e ha un Isee fino a 25mila euro.

Superbonus per condomini
È stata confermata la proroga del Superbonus 110% per i condomini (e per gli edifici da 2 a 4 unità immobiliari posseduti da un unico proprietario) fino al 2023. Dopo questa data è prevista una decalage, ovvero delle aliquote decrescenti nel rimborso, per i due anni successivi: si scende al 70% per il 2024 e al 65% per il 2025.

Bonus facciate
Il bonus facciate, ovvero la detrazione per il restauro della facciata esterna degli edifici, viene prorogato al 2022 ma con la percentuale ridotta dal 90 al 60%.
© Copyright 2023. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy