Palazzo Chiericati - Vicenza

Fila Surface Care Solutions dona nuovo splendore al palazzo di Palladio. I prodotti dell'azienda sono stati scelti per trattare la scalinata del ‘500 e i marmi del loggiato di Palazzo Chiericati a Vicenza.
Museo civico di Vicenza dal 1855, Palazzo Chiericati è un edificio progettato da Andrea Palladio nel 1550 come residenza nobiliare per il conte Girolamo Chiericati e completato nel XVII secolo. Oggi sede della Pinacoteca civica, dal 1994 è nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO insieme alle altre architetture palladiane della città.

Palladio ha dato origine qui ad un’architettura assolutamente inedita per l’epoca: un edificio palazzo e villa insieme. Costituito da un corpo centrale con due ali simmetriche leggermente arretrate, Palazzo Chiericati presenta al piano inferiore un portico colonnato che percorre tutta la facciata mentre, al piano nobile, due eleganti logge alle estremità della parte centrale del prospetto.

Per conferire magnificenza all'edificio, ma anche per proteggerlo dalle frequenti inondazioni, Palladio lo solleva su un podio di 50 cm e nella zona centrale della facciata ne definisce l’ingresso con una scalinata monumentale.

Le ragioni dell’intervento
La scalinata del ‘500 in Pietra di Vicenza non trattata, oltre alla normale usura da calpestio, era compromessa per essere stata coperta da moquette fissata con nastro biadesivo: la colla nel tempo aveva lasciato segni evidenti e difficili da rimuovere.
La pavimentazione del loggiato (240 mq) in marmo e la zoccolatura esterna che riveste il muro perimetrale, a causa dell’usura e del calpestio, avevano perso la patina naturale risultando sporche e macchiate.

“I lavori sono stati preceduti da un accurato sopralluogo e mock-up, necessari per definire i prodotti più idonei e le diverse modalità di trattamento” ha detto il Geom. Paolo Zuliani, Responsabile Divisione FILA Consulting – FILA Service “L’intervento, svolto in modo davvero preciso e professionale da parte della ditta Stone Project, ha rispettato quanto da noi preventivato e quanto richiesto della committenza, nonché i vincoli imposti dalle soprintendenze. Siamo quindi soddisfatti del risultato ottenuto, che ha ridonato splendore a questo Palazzo di importanza storica nel centro di Vicenza.”

L’intervento
La scala interna principale che collega tutti i livelli del Palazzo (in pietra di Vicenza) e i pianerottoli (in cotto, in marmo-cemento “alla Veneziana” e in pietra di Vicenza) sono stati trattati prima di tutto con il decerante FILASOLV per eliminare i residui di colla lasciati dall’adesivo, successivamente lavati con FILAPS87 (diluito 1:10) e infine con DETERDEK (diluito 1:15). I lavaggi sono stati eseguiti rigorosamente con strumenti manuali senza l’ausilio di macchinari per salvaguardare le superfici in pietra sottoposte al vincolo delle Belle Arti.

Per la protezione si è optato per una soluzione eco-friendly scegliendo FILAMP90 ECOPLUS protettivo antimacchia a base acqua dalle basse emissioni di VOC, che contribuisce all’acquisizione dei crediti LEED, certificato GEV e marcato EC1PLUS. FILAMP90 ECOPLUS non forma alcun film superficiale ma penetra in profondità nel materiale, proteggendolo e mantenendo inalterate le caratteristiche estetiche e chimico-fisiche della pietra. Su superficie asciutta è stato infine applicato FILAMATT, il protettivo di finitura ad effetto naturale per rendere più semplice la manutenzione ed impedire allo sporco di attecchire alle superfici. Le superfici in marmo del pavimento del loggiato esterno e della zoccolatura sono state pulite con il detergente sgrassante FILAPS87 (diluito 1:20) e lavorato con monospazzola.

L’intervento, gestito e coordinato da FILAService, è stato eseguito dalla Ditta Specializzata Stone Project di Costabissara (VI).
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy