Legno…calcestruzzo. L’unione vincente
Da sempre utilizzato come componente portante per i solai, il legno insieme al calcestruzzo mostra nuove potenzialità. Soprattutto nel settore del recupero dove spesso la richiesta di una maggiore rigidità trova una risposta efficace nei sistemi di solaio misti.
Il legno è un materiale costruttivo ricco di risorse di impiego strutturale e rispondente a moltissime sollecitazioni ambientali in maniera impeccabile. Ma è importante che chi progetta e costruisce con questo “nobile” materiale, che all’occhio non esperto di un tecnico può apparire intrinseco di difetti (nodi, fessure ecc.) mai uguale nel comportamento e perennemente diverso da un tronco ad un altro, abbia una conoscenza approfondita delle sue peculiarità e sia così in grado di trasformare gli apparenti “difetti visivi” in motivi di pregio sia estetico che funzionale.
Le caratteristiche peculiari dei componenti in legno che ne fanno materiale di eccellenza sono:
• il controllo dell’umidità relativa interna grazie alla propria capacità igroscopica di interagire con l’ambiente;
• le strutture in legno possono costituire per forma e decorazione fattore positivo di assorbimento acustico di rumori aerei;
• con il loro carico modesto sollecitano poco gli elementi portanti
• in caso di azione sismica trasferiscono poca energia d’urto alle murature sottostanti;
• in caso di problemi statici “avvisano” l’utente deformandosi in maniera vistosa prima di crollare.
Le necessità sempre più spinte dell’edilizia di avere strutture di grandi luci a basso spessore, di realizzare alti tavolati rigidi sopra gli impalcati orizzontali, di perseguire obiettivi di isolamento acustico tra un piano ed il successivo, di distribuire adeguatamente eventuali carichi concentrati con sistemi a funzionamento di piastra bidirezionale, hanno portato aziende e progettisti a valutare accoppiamenti strutturali tra legno ed altri materiali, in primis il calcestruzzo
E questo vale sia per gli interventi di ristrutturazioni che per le nuove costruzioni in quanto gli obiettivi teorici da perseguire sono per lo più sempre gli stessi, pur riconoscendo che in edifici storici l’approccio di salvaguardia del patrimonio esistente ha la sua importanza ed impone dei vincoli nell’impiego delle tecnologie di rinforzo strutturale delle quali diamo a seguire la presentazione di caratteristiche e tecniche applicative.
Le caratteristiche peculiari dei componenti in legno che ne fanno materiale di eccellenza sono:
• il controllo dell’umidità relativa interna grazie alla propria capacità igroscopica di interagire con l’ambiente;
• le strutture in legno possono costituire per forma e decorazione fattore positivo di assorbimento acustico di rumori aerei;
• con il loro carico modesto sollecitano poco gli elementi portanti
• in caso di azione sismica trasferiscono poca energia d’urto alle murature sottostanti;
• in caso di problemi statici “avvisano” l’utente deformandosi in maniera vistosa prima di crollare.
Le necessità sempre più spinte dell’edilizia di avere strutture di grandi luci a basso spessore, di realizzare alti tavolati rigidi sopra gli impalcati orizzontali, di perseguire obiettivi di isolamento acustico tra un piano ed il successivo, di distribuire adeguatamente eventuali carichi concentrati con sistemi a funzionamento di piastra bidirezionale, hanno portato aziende e progettisti a valutare accoppiamenti strutturali tra legno ed altri materiali, in primis il calcestruzzo
E questo vale sia per gli interventi di ristrutturazioni che per le nuove costruzioni in quanto gli obiettivi teorici da perseguire sono per lo più sempre gli stessi, pur riconoscendo che in edifici storici l’approccio di salvaguardia del patrimonio esistente ha la sua importanza ed impone dei vincoli nell’impiego delle tecnologie di rinforzo strutturale delle quali diamo a seguire la presentazione di caratteristiche e tecniche applicative.