Oikos porte blindate: la sicurezza è anche una questione di chiave
Chiave meccanica o elettronica, lunga o corta: anche il sistema di chiusura fa la porta blindata. Parola di Oikos Venezia srl, azienda leader nella produzione di porte alto di gamma attiva nel mercato nazionale ed estero da oltre 20 anni.
Con cerniere, telai, controtelai, zanche e catenacci, la chiave contribuisce ad aumentare la categoria di sicurezza di una porta blindata. La chiave meccanica un tempo più comune, ma oggi sempre meno richiesta è la classica 'doppia mappa' o altrimenti detta 'a pettine': una chiave lunga con all’estremità un doppio pettine, appunto.A questa chiave meccanica lunga si affiancano oggi le più evolute chiavi meccaniche corte caratterizzate dal tipo di cilindro. Oikos distingue i cilindri delle chiavi meccaniche corte in tipologia basic e interactive. La categoria basic (classe cilindro 4) è una buona soluzione che prevede chiavi da cantiere e chiavi padronali duplicabili presso ferramente specializzate tramite esibizione della card di proprietà; la versione interactive, che prevede una classe del cilindro molto alta (6), aggiunge maggior controllo in fase di duplicazione fornendo al cliente il servizio 'duplicazione protetta': solo il produttore, ovvero l’azienda Oikos, è in grado di duplicare le chiavi in quanto in possesso della matrice della chiave.
Un’ulteriore evoluzione dei sistemi di chiusura delle blindate prodotte da Oikos è KeyTronics, un innovativo e brevettato sistema elettronico motorizzato che va ad aggiungersi alla serratura per chiave meccanica su cilindro basic o interactive. Il sistema KeyTronics, tramite un comando dato a un motore, mette in sicurezza l’abitazione provvedendo alla chiusura della porta. Data la praticità di KeyTornics, la chiave meccanica - sempre in dotazione - finisce con l’essere usata solo in caso di emergenza.