A Napoli il più ampio Palaeventi del Mezzogiorno

11mila spettatori per la casa della musica e degli spettacoli, attività commerciali e di ristoro. La nuova struttura sorgerà nella zona orientale della città e verrà realizzata da Palaponticelli, con la collaborazione di Coopsette.
11mila spettatori per la casa della musica e degli spettacoli, attività commerciali e di ristoro: è il progetto per il più ampio Palaeventi del Mezzogiorno, da realizzarsi nella zona orientale di Napoli. Il progetto è il primo appartenente al settore dell’urbanistica negoziata nel capoluogo campano, saranno, infatti, realizzati investimenti di riqualificazione urbana attraverso risorse interamente private. La realizzazione del Palaeventi è promosso da Palaponticelli, una srl del Gruppo Dm, proprietaria del suolo, affiancata dalla Coopsette di Reggio Emilia, di ingresso nel Gruppo. La conferenza dei servizi comunali ha approvato il progetto preliminare, insieme alla bozza di convenzione per stabilire tempi e modalità di gestione dell’intervento, varata, poi, lo scorso giugno dalla Giunta. In sede di progetto definitivo verrà ratificata anche la convenzione. 200milioni sono stimati come investimento per l’intera operazione. La struttura sorgerà in via Argine, nel quartiere di Ponticelli, nella zona orientale di Napoli, un’area definite FE nel Prg. La parte architettonica porta la firma dello studio Corvino e Multari, l’engeneering quella di Engco Srl. Trasporti e viabilità sono stati affidati ad Incoset srl, mentre la parte economico – finanziaria e di mercato spetta alla Csm Srl. Sono 85mila i mq disponibili, comprensivi anche della proprietà comunale: accanto al Palaponticelli sorgeranno una serie di attrezzature a scala di quartiere, utilizzabili indipendentemente dall’impianto centrale, tra cui una nuova piazza pubblica, due livelli di parcheggi interrati per 3000 posti auto. Diverse le attività commerciali da inserire: da gallerie commerciali a bar e ristoranti con funzione di comunicazione e distribuzione tra le attività previste. Saranno ricavati spazi di connessione e distribuzione, comprendenti urbanizzazioni primarie tra cui una rete stradale pubblica a maglia stretta, prevalentemente pedonale, studiata per il raggiungimento del nuovo insediamento e delle stazioni del trasporto pubblico su ferro. La riqualificazione delle strade adiacenti spetterà al proponente. Gli edifici saranno realizzati con forme morbide di rivestimento. Per il Palaeventi è previsto un sistema di retroilluminazione che ne consente la visibilità piena anche di notte.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy