Adottato nel Lazio il nuovo Piano territoriale paesistico regionale

Si attende ora l’approvazione del nuovo piano regolatore generale del Comune di Roma.
La Giunta della Regione Lazio ha adottato il Ptpr, un piano paesistico regionale, cui seguirà, secondo quanto indicato nella legge regionale sull’urbanistica n. 4/2006, una procedura di copianificazione per la stesura del Prg di Roma entro 5 mesi. Il Consiglio regionale ha, inoltre, approvato la delibera di modifica dei 29 piani paesistici urgenti, così da recepire le osservazioni avanzate dai comuni. Il Ptpr li sostituira soltanto dopo aver ottenuto l’approvazione del consiglio, probabilmente nel prossimo 2008. Con l’adozione da parte della Giunta entrano in vigore le norme per la riduzione dei tempi di approvazione del Prg di Roma, che non dovrà superare i 150 giorni, e che, in previsione dovrà avvenire entro gennaio 2008. Nel corrente mese di settembre dovrebbe svolgersi una conferenza di copianificazione tra Comune di Roma e Regione, cui seguirà la trasmissione del Prg da parte del primo ed entro 30 giorni la convocazione della seconda. Dal secondo incontro Comune e Regione avranno 90 giorni di tempo per sottoscrivere un accordo di revisione del Prg, secondo i nuovi vincoli di tutela ambientale ed archeologica, che prevedono un innalzamento del numero delle zone tutelate a verde, dal 61 al 70% del territorio, con un’aggiunta di 50mila ettari. L’estensione del verde da tutelare comprende anche alcune centralità ed alcune Ato, come Bufalotta, Saxa Rubra, Tor Vergata, le aree della nuova fiera e la valle dell’Aniene. L’intero territorio viene classificato in tre sistemi di paesaggio: naturale, agrario ed insediativi. Per ognuno di tali ambiti sono poi distinti gli usi, da agricolo a residenziale, urbanistico, produttivo, passando dal terziario, commercio, tempo libero, culturale, tecnologico, fino ad infrastrutturale. Tali indicazioni si riferiscono alle aree vincolate e sono fondate sulla carta regionale e sull’uso del suolo. Sono previsti 3 mesi di pubblicazione prima del voto finale, con cui il Ptpr sostituirà i 29 piani attualmente vigenti, così da evitare la presenza di troppe misure di salvaguardia disomogenee.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy