Al via la seconda edizione di International Hardware Fair Italy

International Hardware Fair Italy, in programma per giovedì 8 e venerdì 9 maggio 2025 presso il centro fieristico di Bergamo, sarà il palcoscenico di un evento che, dopo il successo della prima edizione, si consolida come appuntamento imprescindibile per i professionisti dei settori ferramenta, edilizia, DIY, forniture industriali, garden & outdoor, sicurezza, antinfortunistica, vernici, colori, elettrico e automotive.
Con oltre 310 espositori da 21 Paesi e 6.000 visitatori attesi da tutta Italia e dall’Europa, tra cui i principali player del mercato, l’edizione 2025 si preannuncia ancora più ricca e dinamica, con un programma di incontri e contenuti pensato per offrire nuove opportunità e stimoli al settore.
Highlights della manifestazione:
L'evento offrirà molteplici opportunità di networking, aggiornamenti sulle ultime novità del settore e occasioni di confronto tra i principali attori del mercato:
•    Area espositiva: un’ampia area dedicata all’esposizione di attrezzature, macchinari e prodotti innovativi.
•    Matchmaking: un servizio gratuito per favorire i contatti tra aziende e buyer, con oltre 300 incontri già programmati.
•    Incoming buyer: un programma di incoming dedicato ai buyer provenienti dall’Italia, da tutta Europa e dal Nord Africa.
•    Store check: un’iniziativa organizzata in collaborazione con EDRA/GHIN per visitare una selezione di negozi della filiera tradizionale e della grande distribuzione il giorno prima dell’apertura della fiera.
•    Test & Demo Area: un’ampia area esterna riservata alle aziende per poter fare dimostrazioni live delle ultime novità e mostrare i prodotti in azione a una platea di visitatori altamente qualificata. L’area sarà arricchita anche da una food court.

Un focus sui temi chiave del mercato e un’esperienza completa per i visitatori
Il programma di conferenze è ormai completato e offrirà un’ampia panoramica sulle principali tendenze del mercato, con un focus particolare su:
•    Digitalizzazione: come le nuove tecnologie stanno trasformando il settore e quali sono le opportunità per le imprese.
•    Sostenibilità: i nuovi modelli di consumo e le soluzioni più innovative per un’edilizia sempre più green.
•    Evoluzione dei format distributivi: come si stanno adattando le catene di distribuzione e quali sono le nuove sfide per il retail.
•    Il settore del colore
•    L’utensileria manuale ed elettrica
•    La distribuzione all’estero


© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy