Albini, Gardella, Mollino: tre mostre per “Costruire le modernità”
Milano, Genova e Torino ospitano in questi mesi tre mostre dedicate a grandi architetti del Novecento.
Appuntamento alla Triennale di Milano con Franco Albini, a Palazzo Ducale con Ignazio Gardella ed all’Archivio di Stato con Carlo Mollino: tre grandi mostre organizzate in collaborazione da DARC (Direzione generale per l'architettura e l'arte contemporanee), dalla Triennale di Milano, dal Politecnico di Milano, dal Politecnico di Torino e dall’Università degli Studi di Genova e coordinate da Federico Bucci e Fulvio Irace (Milano), Marco Casamonti e Rafael Moneo (Genova), Michela Comba, Carlo Olmo e Sergio Pace (Torino). Dal 28 settembre al 26 dicembre sarà aperta presso la Triennale di Milano l’esposizione dedicata a Franco Albini, nel centenario della sua nascita: “Zero Gravity. Franco Albini. Costruire le modernità”, nell’allestimento curato da Renzo Piano (in collaborazione con Franco Origoni). È organizzata in sezioni tematiche, nello specifico: “Macchine celibi”, a cura di Fulvio Irace; “La Città Nuova: Milano e l’architettura razionale”, Matilde Baffa; “Spazi atmosferici: l’architettura degli allestimenti”, Federico Bucci; “Gli oggetti dell’abitare”, Silvana Annicchiarico; “Stanze della memoria”, Marco Albini; “Modernità e tradizione”, Augusto Rossari; “L’arte del porgere: il museo tra Albini e Scarpa”, Marco Mulazzani e Orietta Lanzarini; “La tecnologia e la città”, Claudia Conforti. Al Palazzo Ducale di Genova si svolgerà, invece, dal 24 novembre al 30 gennaio 2007, la mostra dedicata a Ignazio Gardella, voluta dall’Amministrazione Comunale e dalla Facoltà di Architettura di Genova; l’esposizione si suddivide in sale riservate ognuna ad una città in cui l’architetto ha operato, con la coordinazione di Marco Casamonti hanno curato le sale: Michela Rosso “Prologo”; Marco Casamonti con Guido Montanari, “Alessandria”; Antonio Monestiroli, Federico Bucci e Stefano Guidarini, “Milano”; Bruno e Simona Gabrielli, “Venezia”; Luciano Semerani ed Antonella Gallo, “Venezia”; Daniele Vitale ed Angelo Lorenzi, “Vicenza”. Dal 13 ottobre al 7 gennaio 2007 si terrà a Torino l’esposizione relativa alle opere di Carlo Mollino, organizzata dalla Fondazione Palazzo Bricherasio, in collaborazione con la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. La mostra, curata da Carlo Olmo, Sergio Pace e Michela Comba, nasce dal recente studio di alcune opere dell’architetto condotte dal Politecnico e dall’Università degli Studi di Torino, dall’Accademia di Architettura di Mendrisio (Università della Svizzera Italiana), dalla Facoltà di Architettura di Napoli “Federico II” e dal Politecnico di Milano. Nei giorni 1, 2 e 3 dicembre prossimi saranno organizzate visite guidate alle mostre, comprendenti anche un percorso delle principali opere degli architetti in città e nei dintorni.