Ascensori, le nuove tendenze di un settore in evoluzione

A GEE, in programma a Fiera Milano dal 19 al 21 novembre 2025, vi sarà la possibilità di incontrare tutti i professionisti del settore immobiliare e di conoscere le ultime novità di prodotto che riguardano ogni tipologia di impianto e i relativi componenti.
Esigenze di sicurezza, efficienza energetica e accessibilità. Sono i tre motori che stanno cambiando volto al settore degli ascensori non più focalizzato solo sulla realizzazione di nuovi impianti, ma anche sulla manutenzione e l'ammodernamento delle strutture esistenti. A intercettare le tendenze emergenti è GEE, Global Elevator Exhibition, evento dedicato alla mobilità verticale e orizzontale, che nell’edizione di quest’anno offrirà una piattaforma espositiva focalizzata sulle innovazioni nel campo della manutenzione e del rinnovamento degli impianti e – al tempo stesso - capace di offrire una panoramica completa del settore, dagli impianti per i condomini ai montacarichi, dai monta-auto alle piattaforme elevatrici, dagli homelift ai montascale. In definitiva l'evento, in programma dal 19 al 21 novembre prossimi a Fiera Milano, si presenta come una vetrina per l’ascensore a 360 gradi, che garantirà la presenza di tutti i materiali e i componenti per realizzare un ascensore. Proprio per coinvolgere attivamente questa community eterogenea, GEE ha ideato il modello dei Talks, strutturato lungo tre filoni. Il primo, intitolato “Vision and market trends”, va a esplorare le tendenze emergenti nel mercato e le sfide del settore. Tra gli incontri in programma, uno per analizzare il mercato globale del trasporto verticale e orizzontale attuale e le tendenze attese. Il secondo filone dei talks è intitolato “Innovazione e tecnologie” e sarà strutturato attraverso approfondimenti sui processi di trasformazione dell’accessibilità e della mobilità per un futuro sempre più sostenibile. Inoltre, è in programma un momento di discussione su estetica e funzionalità innovative, in particolare come il design sta trasformando la mobilità verticale e orizzontale. Il terzo ambito di approfondimento degli incontri si intitola “La rigenerazione, l’efficientamento e la sostenibilità”, con un focus particolare sulla sicurezza, la manutenzione e l’importanza di una corretta e costante formazione del personale addetto. Il confronto tra addetti ai lavori si rivela particolarmente utile per migliorare le proprie competenze professionali.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy