Bacs, Ems ed edifici non residenziali: obblighi, opportunità e incentivi

Webinar 21 ottobre – ore 17.00
Gli Stati membri dell’Unione Europea hanno l’obbligo di ridurre i consumi energetici, promuovendo efficienza e uso di fonti rinnovabili in modo generalizzato. 
Come sancito dalla direttiva Epbd, negli edifici non residenziali - tra cui le strutture industriali - diverrà presto obbligatoria l'installazione dei cosiddetti Bacs, Building Automation and Control Systems. Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, sarà necessario ristrutturare almeno il 16% degli edifici non residenziali con le peggiori prestazioni entro il 2030, per poi arrivare al 26% entro il 2033. Numeri da capogiro, se si pensa che solo entro il 31 dicembre 2029 l’obbligo dei Bacs verrà esteso agli edifici con potenze termiche superiori ai 70 kW. 
L’integrazione dei Bacs con i sistemi Ems (Energy Management Systems) apre a scenari di efficientamento ancora più interessanti. Se i Bacs controllano e automatizzano il funzionamento degli impianti, i sistemi Ems permettono di effettuare accurate analisi per identificare sprechi e inefficienze, permettendo di attuare ulteriori strategie mirate di ottimizzazione.
Non dimentichiamo che il Piano Transizione 5.0 prevede specifiche linee di incentivo dedicate proprio ai software di gestione, monitoraggio ed efficientamento energetico, come i Bacs e gli Ems, che oltre alle attività manifatturiere in senso stretto si rivolgono anche a molti ambiti del settore terziario.
È indubbiamente un’opportunità da non perdere, in vista soprattutto della potenziale proroga del Piano, che si crede possa avvenire entro il prossimo autunno.
Perché partecipare:
•Per comprendere cosa sono i Bacs e gli Ems, e quali benefici offrono.
•Per acquisire una visione chiara del quadro normativo in evoluzione, con particolare riferimento agli obblighi legati alla Direttiva Epbd e agli standard a cui devono rispondere gli edifici di tipo non residenziale.
•Per scoprire quali opportunità di incentivazione sono attualmente disponibili, incluse le agevolazioni previste dal Piano Transizione 5.0.
Il webinar si rivolge a: 
manager e responsabili tecnici di aziende manifatturiere, system integrator, progettisti di impianti elettrici e termotecnici, energy manager, facility manager, professionisti del settore edilizio e immobiliare, responsabili ESG, sostenibilità e compliance, consulenti per la sostenibilità e l’efficienza energetica.
Registrati ora
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy