BigMat International Architecture Award 2025

prorogata al 15 maggio la data utile per la presentazione dei progetti candidati.
Quest’anno il BigMat International Architecture Award, uno dei premi di architettura di maggior prestigio in Europa, presenta una novità rilevante: l’istituzione di una nuova categoria a cui conferire uno dei premi. “Attraverso l’introduzione del Premio di Prossimità - sottolinea Camillini - abbiamo voluto porre l’accento sul rapporto con i territori e valorizzare il grande fermento che troviamo nelle nostre province più piccole e nei piccoli centri, custodi di un grande patrimonio di bellezza costruttiva, naturale e umana. I progetti in concorso testimoniano quanto la filiera della costruzione del tessuto locale sia in grado di fare la differenza”. L’intento dichiarato del Gruppo BigMat è dunque quello di puntare i riflettori su quei progetti locali che danno un contributo al singolo e alla comunità di cui fa parte, a prescindere dalla scala e dalla dimensione. I lavori che la giuria premierà saranno quindi quelli in cui la filiera edile si è mostrata capace di collaborare al meglio sulla base di una corretta relazione tra i suoi protagonisti: architetti, imprese e punti vendita BigMat.

La giuria internazionale incaricata di vagliare le opere presentate (e di selezionare i 15 finalisti tra i quali verranno individuati i vincitori dei Gran Premi e della Menzione Speciale), è dotata di un coordinamento scientifico composto dal Presidente del Premio, lo spagnolo Jesús Aparicio, e da un segretario, e ne fa parte, insieme ad altri cinque membri, l’architetto italiano Francesca Torzo.

Le iscrizioni al BigMat International Architecture Award 2025 vanno effettuate all’indirizzo https://architectureaward.bigmat.com/it/, portale dove è anche consultabile il regolamento del concorso.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy