Bioedilizia a Segrate

Gli edifici del Village sono stati progettati per consumare, in media, 29Kw/h per m2 all’anno, a fronte dei 65 Kw/h previsti dalla normativa vigente.
Nei giorni scorsi Guerrino Pivato si è aggiudicata i lavori per la realizzazione del primo lotto del nuovo quartiere Village di Segrate, che sarà costruito all’insegna della bioedilizia e delle soluzioni architettoniche più innovative.

Nel lotto saranno presenti percorsi pedonali e piste ciclabili, parco giochi e asilo nido, una piazza centrale con negozi di vicinato e un parco esterno di circa 14.000 metri quadri.
Gli edifici del Village sono stati progettati per consumare, in media, 29Kw/h per m2 all’anno, a fronte dei 65 Kw/h previsti dalla normativa vigente e dai 100 Kw/h spesi nelle case di più antica costruzione.

Sempre nell’ottica del risparmio energetico, il complesso sarà dotato di serramenti alto-prestazionali e materiali isolanti, che riducono drasticamente la dispersione del calore, e di un unico impianto condominiale centralizzato per riscaldamento e raffrescamento.
Ogni appartamento sarà inoltre dotato di pannelli radianti sottopavimento attraversati da acqua calda nella stagione invernale e fresca in quella estiva. Per l’abbassamento della temperatura, inoltre, è previsto l’utilizzo dell’acqua della falda sottostante, impiegata anche per la cassetta di scarico e per l’irrigazione.
Il progetto include poi un alto grado di dotazione tecnologica che si concretizzerà in domotica, telefono IP, banda larga e TV satellitare.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy