Bonate sopra (BG): il progetto del nuovo polo scolastico “Giovanni Paolo II”
Il Concorso di progettazione per la Scuola Primaria ha ottenuto un elaborato progetto, nel rispetto dell’ecosostenibilità.
Stefano Castagni, progettista capogruppo, Maria Elena Amedei, Alessandro Boganini, Chiara Cecchinelli, Gianluca Damante il gruppo di progettazione, con la consulenza di Opere Artistiche Amalia Ciardi Dupré, ha presentato il progetto per il nuovo polo scolastico “Giovanni Paolo II”, come da bando del Comune di Bonate Sopra (BG). Tre scuole, una materna, una elementare ed una media al centro del progetto, da dotare di un accurato sistema di viabilità carrabile con pista ciclabile e pedonale, parcheggi, un adeguato collegamento con la zona residenziale e con il polo sportivo. 9120 metri quadri di estensione. La scuola avrà come centro un ampio cortile, sviluppandosi intorno ad esso con pianta rettangolare ad angoli stondati, su due livelli. Due vani scala, uno dotato di ascensore, saranno posizionati sul lato di ingresso, permettendo l’accesso alla segreteria e la via di fuga, secondo quanto previsto dalle norme anti – incendio. L’interno sarà organizzato intorno ad un atrio, con scale per il collegamento con le aule, un ascensore, l’aula magna, la sala mensa, l’aula di psicomotricità, gli spogliatoi per il personale non insegnante, i servizi igienici, i locali per gli impianti tecnologici e la palestra accessibile anche autonomamente dall’esterno. Le aule si distribuiranno al primo piano, con planimetrie di 7 metri x 7,20 metri ed ampie vetrate rivolte al giardino interno; sempre al primo piano saranno collocati la direzione, l’ufficio di segreteria, un locale per gli insegnanti, una sala di lettura, un servizio igienico. La copertura sarà realizzata come un corpo unico, inclinato e convergente verso l’interno, provvisto di lucernari sul locale palestra. Il parcheggio ospiterà le auto del personale e l’eventuale area di approvvigionamento merci della scuola, alcune pensiline saranno dotate di pannelli solari fotovoltaici. È prevista la realizzazione di un parco, sistemato a verde, con manto erboso e particolari spazi delimitati da siepi e vialetti per il gioco e l’attività didattica.