“Calcolo di strutture in muratura”: una pubblicazione Flaccovio sulle problematiche della progettazione e verifica degli edifici

Il volume presenta calcoli e soluzioni per le problematiche riscontrate negli edifici, sia in muratura ordinaria sia in muratura armata in zona sismica.
Con grande precisione tecnica, il volume tratta le problematiche relative alla progettazione e alla verifica di edifici in muratura ordinaria e muratura armata in zona sismica. Sono inizialmente descritte le caratteristiche generali dei materiali impiegati nella realizzazione di opere in muratura e le peculiarità di tale tipologia strutturale, evidenziandone le profonde differenze dagli schemi in cemento armato. Vengono quindi proposte le linee guida dei diversi metodi di studio degli edifici in muratura, secondo i D.M. 02/07/1981 e D.M. 20/11/1987 e secondo il nuovo D.M. 14/09/2005, facendo anche un accenno alle problematiche relative alla muratura armata. Infine vengono descritte le principali modalità di intervento e recupero delle opere esistenti. La trattazione si basa sull’equilibro tra un approccio teorico e pratico. In questo secondo ambito, è particolarmente interessante il confronto fra i risultati ottenuti dal calcolo reale della medesima struttura in muratura secondo i due differenti approcci normativi. Al libro è allegato un CD-rom che contiene i file relativi agli esempi sviluppati nella seconda parte del testo e una versione trial, limitata nel tempo, di CDMaWin della S.T.S. A. Biondi, “Calcolo di strutture in muratura. Dal metodo POR alle Norme tecniche per le costruzioni”, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2007
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy