Ciclo di vita degli edifici, in provincia di Trento un incontro del C.R.E.

Il Consorzio Rivenditori Edili ha organizzato lo scorso 21 novembre un Convegno dal titolo: “ciclo di vita degli edifici, analisi integrata e risanamento energetico”.
Come è noto, oltre il 60% del patrimonio abitativo italiano ha più di 40 anni. Inoltre, le indicazioni di tutti i maggiori enti di monitoraggio del mercato delle costruzioni, confermano che per i prossimi anni, il settore della ristrutturazione sarà la principale leva di mercato, anche in considerazione delle recenti proroghe degli sgravi fiscali per le ristrutturazioni. Ma la chiave per emergere nel nuovo mercato è l’intervento di qualità, che alla fase più strettamente strutturale deve affiancare anche il risanamento energetico.
Gruppo CRE (Consorzio Rivenditori Edili) di Trento, in collaborazione con Edicom Edizioni, ha organizzato lo scorso 21 novembre a San Michele all’Adige (TN) un Convegno dal titolo: “ciclo di vita degli edifici, analisi integrata e risanamento energetico”. Al Convegno hanno partecipato, fra gli altri, due affermati tecnici professionisti: Holger Koenig, che ha presentato una analisi integrata del ciclo di vita degli edifici dal punto di vista ecologico ed economico; Peter Erlacher che si è occupato di fisica tecnica nel risanamento energetico.
All’incontro, dove hanno partecipato 480 persone, sono stati presenti anche Nicoletta Torresani, presidente del CRE e Giuseppe Freri, presidente di Federcomated e Ufemat.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy