Città Metropolitana di Roma Capitale lancia la nuova frontiera dell’edilizia scolastica
Insieme a Casa Green Evolution, nasce un modello di edilizia scolastica sostenibile: tecnologie smart, attenzione all’ambiente e benessere degli studenti al centro del progetto pilota presentato a Palazzo Valentini.
Portare la rivoluzione green dentro le scuole, trasformare gli edifici scolastici in luoghi salubri, intelligenti, sostenibili e capaci di ispirare le nuove generazioni. È questa la visione che ha animato l’evento “Progetto GREEN EVOLUTION”, presentato il 26 Maggio presso Palazzo Valentini, promosso da Casa Green Evolution in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale e con il patrocinio di Confimi Industria.
Nell’Aula Consiliare si sono riuniti rappresentanti istituzionali e attori del mondo imprenditoriale per avviare un confronto concreto e operativo sul rilancio dell’edilizia scolastica attraverso modelli integrati, innovazione tecnologica e una visione sistemica capace di rispondere alle sfide ambientali e sociali del nostro tempo.
Durante l’evento sono state affrontate tutte le tematiche e le innovazioni che riguardano il mondo dell’edilizia green. L’idea è quella di rilanciare questo settore sfruttando i Fondi del Giubileo 2025 e del PNRR Ambiente Sostenibilità.
Nel corso dell’incontro sono stati presentati due strumenti concreti: Casa Green, un sistema integrato per la riqualificazione sostenibile e Green Evolution Academy, il programma formativo che punta alla creazione di nuove professionalità come l’OSBE – Operaio Smart Bioedilizia. Il progetto si fonda su principi chiave come la progettazione basata sull’analisi del ciclo di vita, l’impiego di materiali CAM certificati, la cultura del benessere indoor, l’educazione alla responsabilità ecologica e l’uso di strumenti digitali per la gestione centralizzata dei cantieri.
Green Evolution segna l’inizio di un percorso condiviso tra pubblico e privato, che punta a trasformare le scuole non solo in spazi più efficienti, ma in ambienti che educano al rispetto per il pianeta e alla qualità della vita. Perché costruire bene oggi significa costruire futuro.