Costruzioni più efficienti e sostenibili grazie alla realtà aumentata

Il ricercatore Vittorio Paris vince un grant Young Independent Research Group e costruisce una rete internazionale con le università di Ghent e Princeton e alcune imprese bergamasche per indagare il potenziale della tecnologia di AR nell’edilizia.
Bergamo, 2 dicembre 2024, in che modo la tecnologia di Realtà Aumentata (AR) può migliorare la formazione in campo edile e rendere più efficienti e sostenibili i processi di costruzione? È l’oggetto della ricerca internazionale Technology Application of Augmented Reality for REnovation Work (TAARReW) guidata dal giovane ricercatore Vittorio Paris. La sperimentazione, attualmente in corso, cercherà di dimostrare come l’adozione della tecnologia di AR possa migliorare la gestione del processo costruttivo, ma, soprattutto, ridurre il tempo necessario per apprendere tecniche costruttive complesse, efficienti e sostenibili. L’integrazione della Realtà Aumentata nei processi edili potrebbe quindi contribuire significativamente alla preservazione del patrimonio storico e culturale e influenzare lo sviluppo dei sistemi costruttivi contemporanei. Attraverso lo sviluppo di metodologie dedicate e una serie di test comparativi, svolti fisicamente dalle aziende bergamasche partner, saranno valutati diversi metodi di formazione per la costruzione di una volta sottile. L’assistenza della Realtà Aumentata permetterà alle maestranze, grazie all’utilizzo di visori, di seguire in tempo reale le istruzioni necessarie alle varie fasi di costruzione della struttura proiettate direttamente nell’area di cantiere, facilitando l’apprendimento di conoscenze tecniche. La ricerca registrerà i parametri di prestazione, come il tempo di costruzione e la conformità ai modelli geometrici digitali, e monitorerà i fattori di stress dei lavoratori durante tutto il processo costruttivo. Il progetto si concluderà entro la fine del 2025 con una pubblicazione scientifica che raccoglierà i risultati dell'esperimento.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy