Docet, dal 2 novembre il nuovo software
Il software, attualmente in fase di aggiornamento, verrà integrato con le norme tecniche UNI TS 11300 e potrà essere utilizzato per predisporre la Certificazione energetica degli edifici.
Lo scorso 10 luglio sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica degli Edifici. Per il calcolo degli indici di prestazione energetica dell'edificio per la climatizzazione invernale (EPi) e per la produzione dell'acqua calda sanitaria (EPacs), si fa riferimento al metodo di calcolo DOCET, predisposto da CNR ed ENEA, il cui software applicativo è disponibile sui siti internet del CNR e dell'ENEA. La tempistica deliberativa, da troppo tempo attesa e le cui bozze contenevano continue modifiche, ha di fatto creato un problema tecnico, all'atto dell'emissione. Attualmente, infatti, a differenza di successivi applicativi predisposti, DOCET non è ancora pienamente rispondente alla nuova normativa. Per rispondere a quanto prescritto il software è attualmente in fase di aggiornamento secondo la metodologia di calcolo semplificata, riportata all'interno delle norme tecniche UNI TS 11300, e gli Attestati di Certificazione e Qualificazione Energetica contenuti nelle suddette Linee Guida. La nuova versione è prevista per il prossimo autunno; tuttavia è possibile utilizzare gli output numerici del software DOCET v.1.07.10.18 per redigere esternamente, in un documento di testo, l'Attestato di Qualificazione Energetica e/o l'Attestato di Certificazione Energetica.