Edifici antisismici in cemento armato

Aurelio Ghersi e Pietro Lenza presentano il nuovo libro dedicato al tema dell’edificio intelaiato in cemento armato
In seguito ai recenti cambiamenti normativi in tema di analisi strutturale degli edifici, si è lentamente fatta strada la convinzione che sia giunto il momento di applicare nell’attività professionale quotidiana i nuovi criteri progettuali che si sono consolidati nella comunità scientifica. I giovani professionisti hanno già acquisito quel senso critico che consente di inquadrare le nuove norme tecniche in un flusso in evoluzione e rende capace di distinguere i principi, stabili nel tempo, dalle singole e mutevoli regole applicative. Chi opera da più tempo ed è abituato a una maggiore costanza normativa può riconoscere in questo nuovo approccio una più profonda motivazione e razionalizzazione di quelle regole di “buona pratica”, già applicate in maniera intuitiva, e comprendere che dietro il clamore formale del cambiamento c’è in definitiva una sostanziale continuità storica. Il libro di Aurelio Ghersi e Pietro Lenza intitolato ‘Edifici antisismici in cemento armato’ è dedicato al tema dell’edificio intelaiato in cemento armato, ovviamente ubicato in zona sismica, data l’ormai acquisita consapevolezza del carattere sismico dell’intero territorio italiano. L’opera non si limita a illustrare le modalità, spesso complesse, di applicazione della norma per la verifica strutturale dell’edificio, ma privilegia l’aspetto progettuale, che è precedente alla fase di verifica.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy