EPDItaly celebra 10 anni: a Roma un evento dedicato alle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto

Il 10 giugno all’Auditorium Via Rieti con esperti, aziende e istituzioni per parlare di sostenibilità, EPD e certificazione ambientale.
EPDItaly, il Program Operator italiano dedicato alle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD), celebra i suoi primi dieci anni con un evento di alto profilo che si terrà il 10 giugno 2025 a Roma, presso l’Auditorium Via Rieti, dalle ore 10:00 alle 13:00. Tema portante dell’incontro: “Misurare, Garantire, Comunicare in modo trasparente”. Le EPD (Environmental Product Declarations) sono etichette ambientali di tipo III (secondo la norma ISO 14025) che riportano informazioni verificate, oggettive e confrontabili sull’impatto ambientale di un prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita, attraverso uno studio di Life Cycle Assessment (LCA). Tra i parametri considerati: consumi di energia e materie prime, emissioni in atmosfera, produzione di rifiuti, scarichi idrici. Le EPD non fissano soglie da rispettare, ma offrono uno strumento utile per comparare le performance ambientali in modo trasparente e attendibile. L’evento del 10 giugno sarà un’occasione per riflettere sul valore strategico delle EPD in un’economia sempre più orientata alla sostenibilità misurabile e alla trasparenza delle informazioni ambientali, oggi priorità condivisa da aziende, istituzioni e consumatori. Dopo i saluti di apertura di Lorenzo Orsenigo, Presidente e Direttore Generale di ICMQ, interverrà Christian Donath, CEO di Eco Platform, con una panoramica sul contesto internazionale. Francesco Carnelli illustrerà l’evoluzione di EPDItaly attraverso dati, esperienze e testimonianze aziendali. Il cuore del convegno sarà animato da interventi tecnici e tavole rotonde con esperti, tra cui Ugo Pannuti e la professoressa Caterina Gargari (Università di Pisa). Ampio spazio sarà dedicato al potenziale delle EPD nei diversi comparti industriali e dei servizi: moda, design, alimentare, elettronico ed energetico, grazie alla partecipazione di SFIS – Sustainable Fashion Innovation Society, Artemide, Università di Pisa, Zucchetti Sistemi e ENEL. Il dibattito finale vedrà la partecipazione degli organismi di certificazione attualmente accreditati per la verifica delle EPD per EPDItaly (ICMQ, IMQ, SGS, TÜV) per analizzare il futuro delle certificazioni ambientali nel garantire la sostenibilità dei prodotti. L’incontro è aperto a professionisti, aziende, stakeholder e a tutti coloro che vogliono comprendere e contribuire alla costruzione di un mercato credibile e realmente sostenibile. L’iscrizione al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/il-futuro-e-dei-prodotti-sostenibili-tickets-1349516773999?aff=oddtdtcreator
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy