ESEM, il mese del restauro

Dal 19 ottobre all’11 novembre lezioni presso la Scuola edile milanese. Coinvolti 250 studenti di 6 istituti tecnici superiori, di cui 5 dell’Alto Milanese.
Nuova esperienza formativa per gli studenti degli istituti tecnico-professionali della Provincia di Milano impegnati in un percorso di apprendimento basato su attività didattiche pratiche e teoriche finalizzato ad ampliare gli orizzonti formativi nel settore della conservazione dei beni di pregio storico.
Dal 19 ottobre all’11 novembre si svolgerà il corso “Tecniche di finitura, recupero e restauro conservativo dei materiali lapidei” promosso dall’assessore all’Istruzione ed Edilizia scolastica della Provincia di Milano, Marina Lazzati, nell’ambito del progetto “La forza dei beni culturali come strumento educativo per la scuola” realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo.
Il ciclo di lezioni, aperte oggi con la presenza degli studenti dell’ist. Dell’Acqua di Legnano, si svolgeranno presso Esem (Ente scuola edile milanese), ente paritetico preposto alla formazione nel settore edilizio.
L’iniziativa, che prevede un ciclo di 9 incontri di quattro ore ciascuno, vede la partecipazione di 250 studenti e 20 professori di 6 istituti tecnici, di cui 4 dell’Alto Milanese. Hanno aderito all’iniziativa l’istituto tecnico Cattaneo di Milano, l’ist. tecnici Dell’Acqua di Legnano, l’ist. tecnico Maggiolini di Parabiago, l’ist. tecnico Torno di Castano Primo, l’ist. tecnico Mattei di Rho.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy