FAST propone un ciclo di seminari su “Edilizia e impianti certificati”
Si terranno tra maggio e giugno gli incontri di aggiornamento professionale sul rapporto tra edilizia ed efficienza energetica.
FAST, la Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, organizza un nuovo ciclo di seminari dal titolo “Edilizia ed impianti certificati. Analisi critica di normative, progetti e cantieri”, realizzato con il contributo di Riello Burners, VNU Business publications, Evolvente, Viaggioli Editore, Rockwool, Internorm, Giacomini, Ecos, e con il patrocinio di Assimpredil/ANCE, Assotermica ed Assodomotica. Al primo modulo svoltosi lo scorso martedì 8 maggio, “Involucro performante e solare termico”, seguiranno altri cinque incontri, che si terranno presso il Centro Congressi FAST di Milano, dalle 8.45 alle 18. Martedì 22 maggio si parlerà di “Involucro performante, solare fotovoltaico e regolazioni demotiche”. Dopo la presentazione di A. Carotti, Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Strutturale, interverranno: G. Colli, Federazione Anima, Segretario Assotermica; M. Pegoretti, Presidente Elettropiemme; L. Visentin, EcosEnergieRinnovabili; A. Galli, Assessore all’Urbanistica, Comune di Carugate; P. Mongiovì, Presidente Assodomotica; G. G. Quaranta, Coordinatore Commissione di studio sistemi elettrici ed elettronici del Collegio Ingegneri e Architetti di Milano; A. Bortolazzi, Ing. A. Bortolazzi Consulting. Per il successivo martedì 29 maggio è in programma l’incontro “Edilizia e impianti: riscaldamento, pompe di calore, geotermia”, cui parteciperanno: G. Toniatto, Riello; A. Franzi, Reparto Ricerca e sviluppo, Giacobini; M. Palazzetti, Nova Engineering; D. Maritan, Geotherm IVT Italia; P. Hinteregger, Suntek, Brunico. Appuntamento martedì 5 giugno con “Progetti, cantieri e certificazioni: rassegna di tipologie e ambienti“, giornata dedicata all’esemplificazione di progetti e realizzazioni di edifici con certificazione, attraverso le relazioni di: W. Sparber, EURAC Research - Accademia Europea, Bolzano; M. Colombini, Gostner Dachbau; F. Scagliarini, Tasca Studio, Bologna; M. Carlini, Studio Carlini, Bolzano; G. G. Quaranta. “Edilizia ed impianti: adeguamenti energetici di edifici esistenti, ventilazione naturale e forzata, raffrescamento passivo” sarà il tema della giornata di martedì 12 giugno, cui interverranno: C. Moser e W. Brida, Studio Brida Moser Architetti, Bressanone; M. Grosso, Politecnico di Torino; V. Raisa, Aldes Italia, Divisione Ricerca e Sviluppo, Modena; A. Pindar, eERG-Politecnico di Milano; P. Migliavacca e M. Tricotti, Rockwool Italia; M. Grosso; A. Bortolazzi. Ultimo appuntamento in programma per martedì 19 giugno, “Edilizia ed impianti: risparmio energetico nei grandi edifici e nelle strutture industriali. Impianti avanzati e speciali, software di simulazione”. All’incontro prenderanno parte in qualità di relatori: R. Ridolfo, Studio Solarium Ingegneria, LaSalute di Livenza, Venezia; S. R. Stella, Riello, Innovative Technology; R. Salimbeni, Evolvente, Modena; L. VisentinM; R. Lollini, ITC-CNR - Ist.Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, San Giuliano Milanese; M. Colombini; T. Krause, Export Manager Solvis, Braunschweig, Germania. I seminari sono rivolti oltre che a progettisti, operatori edili, tecnici dell’industria, installatori, responsabili commerciali e pubblici amministratori, anche a docenti di scuole superiori e studenti interessati ad approfondire le attualissime tematiche relative al risparmio ed alla certificazione energetica.