Firenze: aumento degli oneri di urbanizzazione

Il Comune adotta una nuova strategia per potenziare il mercato sociale dell’affitto.
La complessa situazione abitativa registrata ha spinto il Comune di Firenze a ricercare una nuova strategia operativa: l’aumento degli oneri di urbanizzazione, tale da consentire il potenziamento del mercato sociale dell’affitto. Il fabbisogno del capoluogo toscano si aggira intorno ai 4.150 alloggi, di cui 2.902 in graduatoria Erp e 1.248 in graduatoria per case a canone calmierato, cui non riesce a far fronte la scarsità di risorse pubbliche. La soluzione adottata si allinea con l’obbligo, per chi realizza nuove costruzioni o recuperi attraverso demolizioni superiori a 2.000mq di Slp, di finalizzare il 20% della metratura ottenuta ad alloggi per affitto convenzionato. Tale riserva è entrata in vigore nel maggio del 2005, non contempla contributi pubblici e finora è stata applicata in soli due casi: nel recupero dell’area ex Fiat e nella lottizzazione di via dell’Osteria. A breve tale obbligo sarà applicato, in accordo con l’Azienda Sanitaria di Firenze, anche ai 9.000mq di residenze ristrutturate nell’area dell’ex manicomio di San Salvi. In previsione, con l’entrata in funzione della nuova strategia, circa 1.000 alloggi, dei 5.000 previsti nei prossimi anni, potranno essere destinati all’affitto convenzionato. Inoltre 385mila euro sono stati investiti in un bando per il reperimento di proposte relative a nuove opportunità abitative a canone calmierato. A breve il Comune punta a varare una delibera di aumento degli oneri di urbanizzazione pari al 10 – 15%, destinando le risorse aggiuntive proprio all’edilizia sociale, sia Erp sia in affitto. La situazione potrebbe essere ulteriormente migliorata se anche la Regione Toscana rivedesse alcuni parametri di riferimento per il calcolo degli oneri; il Comune di Firenze chiede alla Regione, inoltre, l’inserimento nel Pit (Piano di Indirizzo Territoriale) il vincolo di destinazione del 20% delle nuove costruzioni agli affitti per tutte le aree della Toscana.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy