Forum Europeo Sistema a Cappotto 2025
Eae, European Association for External Thermal Insulation Composite Systems, e Cortexa, il Progetto Associativo di riferimento in Italia per il Sistema a Cappotto, hanno accolto a Milano oltre 200 partecipanti da tutta Europa per il settimo Eae Etics Forum per fare il punto sul Sistema a Cappotto, l’implementazione dell’Epbd (Direttiva sulla Prestazione Energetica nell'Edilizia) e l’edilizia efficiente e sostenibile.
Ralf Pasker, Managing Director di Eae, spiega cheL’Italia ha registrato un considerevole miglioramento in merito al riscaldamento: se nel 2015 era il 17% degli italiani a non potere adeguatamente riscaldare le proprie abitazioni, nel 2024 è l’8,6%. Un miglioramento al quale hanno sicuramente contribuito anche gli importanti incentivi fiscali messi a disposizione per le riqualificazioni energetiche degli edifici. Ciò significa che la consapevolezza rispetto all’esigenza di ridurre consumi ed emissioni cresce e questo è molto importante. Gli edifici italiani rappresentano infatti oltre il 40% dei consumi energetici del Paese, di cui il 69% per riscaldamento e raffrescamento.
Il Presidente di Cortexa Stefano Deri sottolinea che dai risultati dell’indagine emerge che oggi il Sistema a Cappotto è riconosciuto come soluzione indispensabile per l’efficienza energetica e per il raggiungimento degli obiettivi della Epbd, la cui implementazione richiede sistemi da costruzione efficaci e certificati, incentivi stabili, formazione dei progettisti, disponibilità di imprese qualificate, oltre a una maggiore informazione al pubblico. Cortexa continuerà a mettere a disposizione il proprio know-how, promuovendo buone pratiche, formazione qualificata e una cultura dell’edilizia basata sulla durabilità e sulla corretta esecuzione. Perché l’efficienza energetica non è solo un obiettivo tecnico: è un investimento nel futuro e come filiera, tutti insieme, possiamo affrontare questa sfida. Il Centro Studi Cortexa ha coinvolto oltre 300 progettisti italiani per comprendere visioni, necessità e ostacoli legati alla sostenibilità in edilizia e al ruolo del Sistema a Cappotto, in relazione anche alla nuova Direttiva Epbd.

