Forum Oikos: Pensiero e memoria cromatica

Oikos lancia un forum per stimolare il “pensiero a colori”, ovvero la creatività e la positività
Negli ultimi anni, nel mondo della progettazione e del design sempre più spesso stanno trovando spazio forme d’espressione focalizzate su un nuovo linguaggio. Dunque, l’approccio che OIKOS propone al mondo del colore parte da un assunto su cui l’azienda ha fondato la propria mission ed il proprio concept di comunicazione: “Pensare a colori”, sintesi ideale per esprimere al meglio sensazioni ed emozioni. In sostanza, il colore inteso come comunicazione vera e propria.
Pensare a colori significa utilizzare la creatività ed essere positivi, ma al tempo stesso avere la consapevolezza che per farlo occorre acquisire una serie di conoscenze su un fenomeno complesso, affascinante e ricco di messaggi.

Il “Pensiero a colori” proposto da OIKOS si propone dunque, al di là delle valenze strettamente legate al proprio specifico ambito imprenditoriale, come alternativa alle convenzionali visioni “in bianco e nero”. Con una particolare attenzione verso il futuro, OIKOS sceglie, quindi di affrontare il dibattito sul significato del “Pensiero cromatico” a tutto tondo.
Con il proprio progetto, OIKOS vuole lanciare in modo particolare una sfida a progettisti, architetti, amministratori pubblici ed utilizzatori, stimolando il “Pensiero a colori”, ovvero la creatività e la positività.
OIKOS da tempo è impegnata su questo piano ed ha contribuito a sviluppare il dibattito sul colore e la decorazione. L’azienda ha finanziato e sostenuto studi e ricerche, nonché stimolato il dialogo con il mondo della progettazione.

Per realizzare questo progetto, OIKOS sceglie oggi di diffondere il proprio messaggio trasversale, attraverso un calendario di incontri complementari e itineranti: un vero e proprio “Forum sul Pensiero a Colori”, che toccherà le principali città italiane, per poi muoversi anche a livello internazionale.
Si tratta di una serie di incontri con esperti, sui principali argomenti per un “Futuro cromatico ecocompatibile”, che proporranno visioni critiche delle tendenze in atto (nei diversi ruoli e con una chiave interpretativa “A colori”), anche attraverso la presentazione di casi studio esemplari.

Ecco le linee guida degli argomenti trattati:
- PENSIERO A COLORI nutrimento per la mente
- NEODECORATIVISMO dal minimalismo alle Alchimie Regali
- PASSATO STORICO patrimonio da salvaguardare
- FUTURO CROMATICO il pensiero dei progettisti - NANOTECNOLOGIE la stessa lingua della natura
- LE FACCIATE CALDE pensare ad un risparmio energetico
- OLTRE IL COLORE produrre e comunicare
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy