Gli italiani Lelli & Baldi tra i vincitori del Bigmat International Architecture Award 13

Il premio nazionale dell'Italia va invece a Via Padovani housing di Lelli & Associati magazè Srl.
Il Gran Premio Internazionale di architettura BigMat '13, del valore di 30.000 euro, consegnato a Granada, è stato vinto da un'innovativa struttura belga, la Eishout Kitchen Tower Campus Coovi di Xaveer de Geyeter Architects, realizzata a Bruxelles. Un progetto che sviluppa una torre verticale con all'interno una scuola di cucina. La scelta della giuria è dettata oltre che dalla semplicità formale del progetto anche dalla sua forza plastica, dal suo creare un nuova idea di circolazione e per il suo essere un ottimo risultato dal punto di vista edilizio. Inoltre la torre oggi rappresenta un punto di riferimento per una città che necessitava di una pietra miliare nel suo panorama urbano altrimenti destinato all'assenza d'identità come è appunto Bruxelles.
A trionfare nella sezione italiana (5.000 euro il riconoscimento) è stato invece il progetto Via Padovani Housing a Imola, realizzato da Lelli & Associati Architettura di Faenza. Un progetto apprezzato per il suo essere, come dichiara il giurato italiano Cino Zucchi,: «Qualcosa di assolutamente fuori dagli schemi tradizionali. The life is sweet cantava Natalie Merchat, ovvero la capacità di un artista di rinnovare qualcosa che apparentemente sembra scontato. Quello che è successo al progetto Lelli. L'intelligenza progettuale ha preso un elemento solitamente poco estetico della tradizione architettonica, il costruito popolare, e gli ha donato una nuova e forte identità, rinnovando con essa un ambiente solitamente altro e celato: ovvero la periferia». La tradizione italiana ha abituato le persone a leggere negli appartamenti residenziali di periferia un'architettura senza pretese, dettata semplicemente dalle esigenze del mercato, Via padovani House ha invece un'identità forte. L'edificio si apre allo spazio aperto, crea estroversione, le pareti giocano sulle varie profondità e la facciata si apre alla città creando un nuovo e funzionale ponte che rivaluta tutto il contesto circostante.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy