Grosso Legnoarchitetture: intervento nel restauro del Ponte dell’Accademia di Venezia

Scelta l’azienda di Meolo per la sostituzione del piano di calpestio e delle travi portanti longitudinali.
Per il restauro del Ponte dell’Accademia di Venezia è stata chiesta la collaborazione di Grosso Legnoarchitetture, l’azienda di Meolo specializzata nelle coperture in legno. 250mila euro sono stati stanziati dall’amministrazione comunale di Venezia per la realizzazione degli interventi di recupero e messa in sicurezza del Ponte, per il quale saranno utilizzati numerosi accorgimenti tecnici migliorativi e saranno scelti materiali e legname trattato per garantirne una maggiore durabilità. Il progetto, al quale lavoreranno in collaborazione Grosso Legnoarchitetture e Sacarm spa di Venezia, prevede tavoloni in legno di larice, delle foreste siberiane, per il piano di calpestio: le tavole, a lunga stagionatura, sono trattate con due mani di protettivo e solvente, contro il fungo dell’azzurramento, le muffe e gli insetti silofagi; lo spessore, mantenuto dai precedenti, permetterà l’inserimento di griglie di aerazione. Sicurezza statica sarà data attraverso la sostituzione della struttura portante longitudinale e dei cunei, in legno di rovere, che garantiranno un passaggio stabile e sicuro. I lavori, attualmente, interessano il piano di calpestio e dovrebbero concludersi per il prossimo agosto 2007.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy