Guida alla termografia per applicazioni edili e dell'energia rinnovabile
Richiedi una copia GRATUITA di questa informativa pubblicazione di FLIR Systems
La guida si rivolge a tutti coloro che sono interessati dell'utilizzo di termocamere per applicazioni nell'edilizia e nel settore dell'energia rinnovabile. Illustra al lettore molte applicazioni relative all'ispezione di edifici, pannelli solari e turbine eoliche. Spiega anche i particolari a cui prestare attenzione nel corso delle ispezioni termografiche e fornisce consigli utili per la selezione della termocamera adatta alla vostra specifica applicazione edile o relativa alle energie rinnovabili.
Le termocamere sono strumenti potenti e non invasivi per il monitoraggio e la diagnosi delle condizioni di edifici. Perdite energetiche, isolamenti mancanti, fughe d'aria, presenze di umidità e molti altri problemi edili sono visibili in modo immediato e chiaro nell immagini termiche.
Anche il settore delle energie rinnovabili ha scoperto i benefici delle termocamere. Pannelli solari e turbine eoliche possono venire regolarmente ispezionati con l'ausilio delle termocamere.
E' possibile richiedere una copia stampata gratuita, di 68 pagine, presso:
www.flir.com/green-guidebook
E possibile scaricare immediatamente una copia in formato PDF e successivamente
FLIR Systems ti invierà la copia stampata.
La termografia ad infrarossi
Si chiama termografia ad infrarossi, l'utilizzo di camere realizzate con speciali sensori che "vedono" l'energia termica emessa da un oggetto. L'energia termica, o ad infrarossi, è luce invisibile all'occhio umano, perché la sua lunghezza d'onda è troppo lunga perché possa essere rilevata. È la parte dello spettro elettromagnetico che percepiamo come calore. Gli infrarossi ci consentono di percepire ciò che i nostri occhi non possono vedere. Le termocamere traducono in immagini la radiazione invisibile dell'infrarosso: il calore. Sfruttando le differenze di temperatura tra gli oggetti, la termografia genera immagini nitide. È uno strumento eccellente per la manutenzione predittiva, per le ispezioni di edifici, per la ricerca e sviluppo e per le applicazioni automatizzate. È in grado di vedere nella più completa oscurità, nelle notti più buie, attraverso la nebbia, a grande distanza, attraverso il fumo. Viene inoltre impiegata nei settori sicurezza e sorveglianza, marittimo, automotive, antincendio e in moltissime altre applicazioni.