I quattordici finalisti del BMIAA ’21

Ultima fase per gli “europei dell’architettura” firmati BigMat.
Il Premio biennale di Architettura, iniziativa di respiro europeo con cui BigMat vuole mettere in evidenza i progetti di architettura più meritevoli, ha visto la candidatura di oltre 605 gli studi con ben 1.069 progetti (di cui 985 poi validati) realizzati nei sette Paesi dove è presente il marchio BigMat ovvero Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Spagna.
In questi “campionati europei dell’architettura” l’Italia si è riconfermata una presenza attiva e propositiva, classificandosi al secondo posto con 206 progetti candidati e validati (145 di piccola scala e 61 di grande scala), seguita da Portogallo con 183 e preceduta dalla Spagna con 395.
Il 9 luglio scorso la giuria internazionale – guidata dal presidente Jesús Aparicio (architetto e cattedratico dell’Università Politecnica di Madrid) e composta da Nicola di Battista, Adrien Verschuere, Alexandre Theriot, Pavol Panak e Inês Lobo – si è riunita a Madrid per valutare e selezionare i 14 progetti finalisti che si contenderanno il Gran Premio Internazionale del valore di 30.000 euro.

Questi i 14 finalisti per ogni Paese:

BELGIO
• Hangar à Sel di Goffart Polomè Architectes | Houffalize (2020)
• Melopee School di XDGA – Xaveer De Geyter Architects | Gand (2020)

FRANCIA
• Maillon Theate di LAN (Local Architecture Network) | Strasburgo (2019)
• Kervalet di Exercice | Saint Avé, Brittany (2020)

ITALIA
• Panta Rei Beach di Toffoli Architetti | Pescara (2018)
• Pirelli Learning Center di Onsitestudio srl | Milano (2020)

PORTOGALLO
• Lisbon Cruise Terminal di Carrilho da Graça Arquitectos | Lisbona (2017)
• Bar & Pavilion in Belém di Bak Gordon Arquitectos | Lisbona (2020)

REPUBBLICA CECA
• Prague Eyes di Petr Janda / Brainwork | Praga (2019)
• White Shed di ATELIER 111 aarchitekti s.r.o. | Opatov (2019)

SLOVACCHIA
• New Park in Leopoldov di n-1 | Leopoldov, Slovacchia (2019)
• New Synagogue di PLURAL | Zilina (2018)

SPAGNA
• Casa O Fieiro di Estudio Arturo Franco | La Coruña (2020)
• Viviendas Sociales en Cornellà di Peris + Toral Architectes | Cornellà de Llobregat (2020)

Tra questa rosa di progetti, il 12 novembre a Parigi presso il Pavillon Cambon, verranno poi svelati i vincitori dei sei Premi Nazionali (ciascuno del valore di 5.000 euro), i sette Premi Finalisti ai secondi classificati di ogni Paese (valore 1.500 euro) e la Menzione Speciale ai progetti di piccola scala (valore 1.500 euro) qualora il Gran Premio fosse un’opera superiore ai 1.000 m2 di superficie abitabile. Grande novità dell’edizione 2021 del BMIAA, sarà la premiazione di almeno un progetto di piccola scala per ogni Nazione: una scelta precisa del Gruppo BigMat che vuole così mettere sempre più al centro l’edilizia del vivere quotidiano celebrando la creatività di migliaia di progettisti e architetti così come la professionalità delle imprese edili e delle rivendite BigMat che con loro collaborano.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy