“I rischi da vibrazioni”: un corso di aggiornamento di Missione Rumore a Milano
In programma per il prossimo 4 maggio il corso di aggiornamento sulle tecniche di misurazione e le nuove norme in materia di vibrazioni.
Missione Rumore, l’Associazione Italiana per la difesa dal rumore, con il patrocinio del Collegio dei Geometri della Provincia di Milano, organizza per il prossimo 4 maggio 2007 un corso di aggiornamento intitolato “I rischi da vibrazioni: dalle misure vibrometriche ai provvedimenti del datore di lavoro”. Il corso è destinato a tecnici in acustica e vibrazioni, responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, medici competenti, R.L.S., geometri, consulenti aziendali e funzionari di A.S.L. ed ARPA, e mira a fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie ad eseguire correttamente le misure vibrometriche sul campo, a redigere la relazione secondo quanto indicato dal DLgs n. 187/05, oltre a valutare la correttezza dell’esposizione del tecnico. Saranno in programma misurazioni in aula effettuate da docenti del Politecnico di Milano, Dipartimento di Meccanica, oltre ad una completa illustrazione delle disposizioni contenute nel decreto, comprensiva del regime sanzionatorio. Il corso si svolgerà nella giornata di venerdì 4 maggio, dalle ore 9 alle ore 18, presso la Sala Congressi del Collegio dei Geometri della Provincia di Milano. Interverranno il dott. Ing. G. Campolongo, docente di Acustica Applicata presso la Facoltà di Architettura del Politecnico e presidente di Missione Rumore, il prof. G. Maschioni, del Dipartimento di Meccanica del Politecnico, il dott. O. Nicolini, dirigente A.U.S.L. di Modena, il Per. Ind. S. Ferrari, di ARPA Lombardia e U.O. Agenti Fisici, ed il dott. Ing. N. Pessano, consulente di Acustica e vibrazioni. Dopo la presentazione del corso si susseguiranno le relazioni: “Il Dlgs n. 187 del 18 agosto 2005: la valutazione dell’esposizione anche mediante l’uso delle Banche dati dell’ISPESL o dei produttori”; “Le misure di prevenzione e protezione a carico del datore di lavoro, i compiti del medico competente, il regime sanzionatorio”; “La relazione tecnica: illustrazione di un documento di valutazione redatto a norma del DLgs n. 187/05”; “Le problematiche legate alle misurazioni in campo, dimostrazioni con strumentazioni in aula ed interpretazione dei dati”. I partecipanti riceveranno la dispensa delle lezioni su supporto cartaceo ed informatico ed una raccolta di normativa e legislazione nazionale ed europea. Il CD conterrà anche due relazioni tecniche di valutazione dell’esposizione alle vibrazioni sia mano – braccio sia tutto il corpo. Il Direttore del corso, l’ing. G. Campolongo, rilascerà un attestato di partecipazione.