I vincitori del Premio Internazionale di Architettura BigMat ’21

Durante la cerimonia del 13 novembre presso il Pavillon Cambon di Parigi sono stati annunciati i vincitori del Premio Internazionale di Architettura BigMat ’21.
Lo studio belga XDGA – Xaveer De Geyter Architects dell’architetto Xaveer De Geyter torna a vincere il Gran Premio Internazionale del BigMat International Architecture Award, il premio biennale ideato e promosso dal Gruppo BigMat, leader in Italia e in Europa di materiali per costruire, ristrutturare e rinnovare: dopo aver conquistato il riconoscimento più ambito nella prima edizione del 2013, l’architetto bissa il successo aggiudicandosi il podio più alto della quinta edizione del premio con il progetto della scuola Melopee di Gand.
Imponendosi su una rosa di quasi 1.000 progetti candidati e 14 finalisti tra architetti e studi provenienti dai sette Paesi europei dove è presente il marchio BigMat (Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Spagna), la scuola Melopee di Gand, costruita nell’area portuale della città e completata nel 2020, «offre una nozione di centralità al piano lineare sviluppato da O.M.A., in cui spazi verdi aperti si alternano a costruzioni di profonda densità» si legge nelle motivazioni della giuria.

A vincere il Premio Nazionale per l’Italia è stato invece Onsite Studio di Milano con il progetto Pirelli Learning Center, sviluppato all’interno del quartiere industriale Bicocca, a nord di Milano, in un’area recentemente ristrutturata, che ha conquistato la giuria internazionale per la sua architettura contemporanea che punta a riecheggiare i caratteri sobri e urbani del Campus Pirelli e degli edifici storici che lo circondano, in un rapporto di equilibrio dimensionale e proporzionale.

Ai progetti di piccola scala è stata riservata una Menzione Speciale assegnata al progetto spagnolo Casa O Fieiro a Mazaricos, La Coruña di Estudio Arturo Franco di riqualificazione e conversione ad abitazione di una piccola stalla per animali. Una scelta precisa del Gruppo BigMat per mettere sempre più al centro l’edilizia del vivere quotidiano celebrando la creatività di migliaia di progettisti e architetti così come la professionalità delle imprese edili e delle rivendite BigMat che con loro collaborano.
«Siamo convinti dell’importanza di sensibilizzare i territori dove operano i nostri Punti Vendita per promuovere sistemi costruttivi che sappiano intrecciare e mettere in equilibrio i principi di un’architettura basata sulla sostenibilità, sull’efficienza e sul risparmio energetico, valori che BigMat e il Premio di Architettura promuovono da quasi un decennio, e che contraddistinguono il “buon costruire” dove l’operato degli architetti è fondamentale, perché i loro progetti incidono, a cascata, su tutta la filiera e, naturalmente, sul comfort abitativo delle persone» sottolinea Matteo Camillini, direttore di BigMat Italia e BigMat International.

Oltre al Gran Premio Internazionale di Architettura BigMat ’21 (valore 30.000 euro) sono stati assegnati i 6 Premi Nazionali BigMat ’21 (ciascuno del valore di 5.000 euro), i 7 Premi Finalisti ai secondi classificati di ogni Paese (valore 1.500 euro ciascuno) e la Menzione Speciale ai progetti di piccola scala (valore 1.500 euro).

I vincitori dei Premi nazionali:

• Italia: Pirelli Learning Center di Onsitestudio srl | Milano (2020)
• Francia: Kervalet di Exercice | Saint Avé, Brittany (2020)
• Portogallo: Lisbon Cruise Terminal di Carrilho da Graça Arquitectos | Lisbona (2017)
• Repubblica Ceca: Prague Eyes di Petr Janda / Brainwork | Praga (2019)
• Slovacchia: New Synagogue di PLURAL | Zilina (2018)
• Spagna: Casa O Fieiro a Mazaricos di Estudio Arturo Franco | La Coruña (2020), Spagna.

Menzione Speciale ai progetti di piccola scala: Casa O Fieiro a Mazaricos di Estudio Arturo Franco | La Coruña (2020), Spagna.

I giurati:

• Nicola Di Battista (Italia), architetto e direttore della rivista l’architetto;
• Adrien Verschuere (Belgio), architetto e fondatore dello studio di architettura Baukunst;
• Alexandre Theriot (Francia), architetto e co-fondatore dello studio di architettura Bruther;
• Pavol Paňák (Repubblica Ceca e Slovacchia), architetto e fondatore dello studio di architettura Architekti BKPS;
• Inês Lobo (Portogallo e Spagna), architetta e fondatrice dello studio di architettura Inês Lobo Arquitectos;
• Jesús Donaire, architetto e segretario di giuria.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy