Il Centro delle Professioni: esempio di risparmio energetico a Bergamo

Progettato dallo studio Blast, risponde alle più recenti normative in materia di efficienza e risparmio energetico.
Il Centro delle Professioni, progettato dallo studio Blast - Luca Bombassei, Simona Traversa e Franz Siccardi, è conforme alle più recenti normative in materia di efficienza e risparmio energetico. Situato nel Parco Scientifico e Tecnologico Kilometro Rosso ideato su Master Plan di Jean Nouvel alle porte di Bergamo, è dotato di una superficie di 9.000 metri quadrati, il cui completamento è previsto per fine 2007, è destinato ad ospitare i servizi pubblici di supporto alla vita nel Parco e soprattutto sarà il luogo di confronto delle attività di ricerca sviluppate al suo interno. Il Centro risponde pienamente alle indicazioni del decreto legge 192/2005 che, a sua volta, recepisce la direttiva UE 91/2002 generata dalle urgenze ambientali segnalate dal protocollo di Kyoto. Le soluzioni compositive e tecnologiche adottate dallo studio Blast garantiscono all'opera architettonica un fabbisogno energetico complessivo inferiore alla metà di quello necessario ad un edificio tradizionale. Inoltre, con un fabbisogno energetico annuo per il riscaldamento inferiore a 20 Kilowatt ora per metro quadro, il Centro delle Professioni ottiene una riduzione del 70% delle emissioni nocive nell'aria. Tali risultati consentono all'edificio di conseguire parametri di eccellenza relativamente ai protocolli di certificazione più prestigiosi, quali la classe A secondo il protocollo italiano CasaClima e il livello "Platinum" rispetto alla certificazione americana LEED (Leadership in Energy and Environmental Design).
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy