Il DUVRI dopo il decreto correttivo al T.U. sulla sicurezza sul lavoro
L'opera è una disamina accurata e puntuale su tutti gli aspetti tecnici e giuridici concernenti il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza.
La Maggioli Editore ha pubblicato un nuovo testo ” Il DUVRI dopo il decreto correttivo al T.U. sulla sicurezza sul lavoro”. L'opera, aggiornata con le ultime novità del c.d. Decreto correttivo al T.U. sicurezza sul lavoro (D.lgs. 3 agosto 2009, n. 106) è una disamina accurata e puntuale su tutti gli aspetti tecnici e giuridici concernenti il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (D.U.V.R.I.): ambito di applicazione, modalità di selezione delle imprese affidatarie, adempimenti, tempistica, operatività, casi di esclusione, soggetti responsabili, tipologie di rischio, misure da adottare e regime sanzionatorio. Il volume si propone inoltre di approfondire la prassi amministrativa formatasi subito dopo l'entrata in vigore del D.lgs. 9 aprile 2008 n. 81, a chiarimento degli adempimenti connessi al D.U.V.R.I., per poi esaminare nel dettaglio le novità introdotte dal decreto correttivo. La trattazione - corredata da recenti pronunce giurisprudenziali e da numerosi esempi pratici, schemi illustrativi e tabelle di riepilogo - acquisisce ulteriore utilità pratica anche grazie all'esempio di D.U.V.R.I. riportato sull'allegato Cd Rom per la conservazione del documento su supporto informatico, la personalizzazione e la stampa.