Il nuovo Consiglio Direttivo di ISI (Ingegneria Sismica Italiana)
Eletto in occasione dell'Assemblea Ordinaria degli Associati ISI, tenutasi a Bologna, il nuovo Consiglio Direttivo che guiderà l’Associazione per il triennio 2025 – 2028
Nel corso dell’Assemblea Ordinaria degli Associati, tenutasi a Bologna, sono stati presentati i principali risultati raggiunti da ISI (Ingegneria Sismica Italiana) nel triennio 2022–2025, a testimonianza di una crescita solida e costante sia in termini di iniziative che di coinvolgimento del comparto.Dal 2022 l’associazione ha registrato un incremento dell’86% nel numero di associati sostenitori.
Il Comitato Scientifico si è consolidato con la partecipazione di 36 professori e ricercatori, provenienti da 27 università ed enti di ricerca nazionali.
Nel triennio, ISI ha avviato 7 gruppi di lavoro, 26 eventi formativi accreditati e organizzato 5 partecipazioni in collettiva a manifestazioni fieristiche di rilievo.
Nel corso dell’assemblea è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo di ISI che guiderà l’associazione per il triennio 2025 – 2028. Nominato alla Presidenza l’ing. Gabriele Miceli e altri 14 membri, molti dei quali confermati dalla precedente consiliatura, a cui si sono aggiunti nuove figure di confermata professionalità ed esperienza nel settore
Un gruppo più ampio rispetto al precedente, in risposta alla crescita dell’associazione, esprimendo appieno la pluralità e la rappresentatività del mondo ampiamente trasversale nella filiera delle costruzioni.
I prossimi obiettivi del nuovo Consiglio Direttivo punteranno al rafforzamento delle sinergie tra gli attori del comparto, alla promozione di contenuti tecnico-scientifici e alla diffusione sempre più ampia della cultura nell’ambito della sicurezza di strutture e infrastrutture.
“Assumo questo incarico con senso di responsabilità e con la consapevolezza delle sfide che ci attendono” afferma l’Ing. Gabriele Miceli, nuovo Presidente di ISI. “Il nostro impegno sarà nel segno della continuità con il lavoro svolto e dell’evoluzione dell’associazione, con l’obiettivo di consolidare il rapporto con le associazioni aderenti, rafforzare le collaborazioni istituzionali e promuovere una visione condivisa e orientata alla crescita del settore.”
L’ing. Davide Trutalli, che prosegue nel suo ruolo di Direttore di ISI, rivolge i suoi complimenti ai Consiglieri eletti e alle nuove Cariche: “Una squadra competente e determinata, capace di raccogliere le sfide che ci attendono con una visione condivisa e uno spirito costruttivo. Sono certo che, con il contributo di ciascuno, ISI potrà continuare il proprio percorso di crescita, rafforzando il suo ruolo di riferimento per il settore della sicurezza delle costruzioni.”
favorire l’incontro tra le persone.
“Macroscuola è nata dieci anni fa e in ogni edizione abbiamo visto crescere la qualità dei progetti – ha dichiarato Angelica Krystle Donati –. I ragazzi ci hanno stupito per creatività e concretezza: un patrimonio di idee che speriamo possa ispirare le amministrazioni locali. Noi li supporteremo affinché possano trasformare i loro sogni in realtà.”
- Enti e associazioni: ASSOCIAZIONE INGEGNERIA SISMICA ITALIANA