Il “Restauro in Tour” di Bari si terrà dal 1 al 3 settembre 2021

Il Salone Internazionale del restauro si terrà dal 1 al 3 settembre 2021 per consentire a espositori e visitatori di poter partecipare anche in presenza.
Nuove date per il Salone Internazionale del restauro: l’evento si terrà dal 1° al 3 settembre 2021 per consentire agli operatori, espositori e visitatori, di poter partecipare in presenza e nel pieno rispetto di tutte le norme di sicurezza, oltre che attraverso la piattaforma digitale che supporterà l’evento e che rimarrà online fino alla fine dell’anno.
Parallelamente anche la Restoration Week organizzata da Assorestauro modifica le proprie date: si terrà dal 29 agosto al 4 settembre in uno spettacolare percorso che porterà delegati internazionali a visitare, sia in presenza che tramite streaming video, i principali cantieri di restauro presenti a Napoli, Pompei, Bari e Matera.
Restauro in Tour e Restoration Week fanno parte del progetto “Restauro Made In Italy”, promosso grazie all’importante supporto e contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale assieme a ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il settore del restauro italiano nel mondo.
I due eventi godranno del supporto e della collaborazione di un nuovo prestigioso Comitato Tecnico Scientifico, che si è insediato nei giorni scorsi e si è posto fin da subito l’obiettivo principale di presentare idee e contenuti innovativi dedicati al restauro italiano.

Il Comitato, presieduto dal Presidente Prof. Arch. Alessandro Ippoliti, Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, è così composto:
• Silvia Paparella – Amministratore Delegato Ferrara Fiere Congressi Srl
• Alessandro Bozzetti – Presidente Assorestauro
• Ilaria Borletti Buitoni – Vice Presidente FAI-Fondo Ambiente Italiano
• Gisella Capponi – già Direttore dell’ICR–Istituto Centrale per il Restauro
• Giovanni Carbonara - Professore emerito di Restauro architettonico presso l'Università degli Studi Roma “La Sapienza”
• Carla Di Francesco – già Segretario Generale MiC-Ministero della Cultura
• Daniela Esposito - Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico per il Paesaggio-Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici-Ministero della Cultura
• Piergiuseppe Venturella – Avvocato, Studio Tonucci & Partners
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy