Il tunnel sotto lo Shannon

A Limerick l’applicazione della soluzione sviluppata da PERI ha portato a risultati eccellenti
La strada a quattro corsie che attraversa il fiume Shannon vicino a Limerick, a pochi chilometri da dove il fiume sfocia nell’Atlantico, è parte della nuova realizzazione dell’autostrada M7, nel sud dell’Irlanda. La parte più importante di quest’opera, di 10 km di lunghezza, la circonvallazione sud di Limerick, è il tunnel sommerso. Comprendendo le rampe di accesso e uscita, il tunnel raggiunge complessivamente i 915 m di lunghezza. Il termine dei lavori è previsto per l’autunno del 2010.
PERI, società leader nella produzione di casseforme e impalcature, ha fornito due soluzioni personalizzate e diverse tra loro per la realizzazione della medesima sezione di tunnel, basandosi sia sulle richieste specifiche fatte dall’appaltatore, sia sulla sequenza di costruzione.

Per il tunnel sommerso e le tre fasi costruttive adiacenti da realizzare in situ, a nord, l’ideazione e realizzazione di una cassaforma personalizzata speciale autoportante ha costituito la soluzione più efficiente e in grado di ottimizzare la costruzione dei 28 conci in calcestruzzo. Contemporaneamente, nell’area dell’ingresso sud, è prevista la realizzazione di un’ulteriore sezione di galleria con il metodo “cut&cover;” da completarsi in sei cicli di costruzione. Dato il limitato numero delle fasi di getto in calcestruzzo da completare e al breve periodo di noleggio, il sistema modulare PERI VARIOKIT ha decisamente dimostrato la propria validità. Inoltre, l’uso di elementi standard noleggiabili ha consentito di ridurre i costi complessivi dell’appaltatore.
Per entrambe le soluzioni, si costruiscono identici scatolari semimonolitici a due vie, completando prima la base di questi, per poi procedere con la realizzazione, in un unico getto di calcestruzzo, di muri e solai.

Il tunnel di Limerick è stato progettato per una vita utile insolitamente lunga: 120 anni. Questo comporta richieste importanti da un punto di vista della qualità dei materiali da costruzione usati, della preparazione del personale di cantiere e per l’avanzamento lavori della costruzione. Il consorzio DirectRoute, guidato dall’impresa Strabag, ha considerato quanto citato come parte integrante del contratto, oltre alla vasta operazione di palificazione e alle necessità per il mantenimento della tenuta stagna.

Particolare attenzione è stata posta nella produzione di calcestruzzo, per renderlo insensibile alle temperature circostanti e non si fessuri. La temperatura di trattamento del calcestruzzo è controllata utilizzando per 3-4 giorni un sistema di raffreddamento tubolare interno alle fondazioni, alle pareti e ai solai. La copertura di calcestruzzo, spessa dai 60 agli 80 mm, insieme all'isolamento elettrico di tutte le parti, assicura inoltre la massima protezione contro la corrosione. Oltre alla copertura, l’aggiunta di calcestruzzo alla base serve ad escludere ogni possibilità del sollevamento della struttura.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy