In arrivo due norme sulle coperture discontinue e le pavimentazioni di legno per esterni
Entrambi i progetti concluderanno la fase di inchiesta pubblica preliminare il prossimo 25 marzo.
Sono in fase di inchiesta pubblica preliminare due progetti di norma nel settore dell’edilizia e dei materiali da costruzione. Il primo ha per titolo “Coperture discontinue - Schermi e membrane traspiranti sintetiche - Definizione, campo di applicazione e posa in opera”. Il progetto vuole definire gli schermi e le membrane traspiranti sintetiche (secondo le norme UNI EN 13859-1 e UNI EN 13984) e il loro utilizzo su copertura a falda, su supporti continui o discontinui o a contatto diretto con isolante termico. Verranno dunque precisate le specifiche di prodotto minime che devono essere garantite, le relative prove di controllo nonché le regole comuni di installazione e posa in opera.
Attualmente vi è una mancanza di procedure applicative e progettuali uniformi, conformi e coerenti in materia. Un vuoto che la futura norma potrebbe colmare.
Il secondo progetto – “Pavimentazioni di legno per esterni - Elementi di legno - Requisiti” - vuole definire i requisiti fisici e di durabilità degli elementi di legno, massici o giuntati, di rivestimento che costituiscono le pavimentazioni per esterni.
Ad oggi il mercato risente di una situazione non ben definita. A fronte di una crescente diffusione di prodotti per pavimentazioni esterne infatti - a cui corrisponde un altrettanto importante richiesta di informazioni e verifiche - si registra una assenza di normative specifiche sia a livello nazionale sia a livello europeo.
Una norma specifica in materia potrebbe portare una maggiore trasparenza di mercato e la conseguente valorizzazione di prodotti.
Entrambi i progetti concluderanno la fase di inchiesta pubblica preliminare il prossimo 25 marzo.
Fonte: UNI