La strada al grafene

Si tratta di una tecnologia innovativa che permette di incrementare sensibilmente la vita utile delle strade rendendole green e high-tech. Il progetto è in linea con i capitolati d’appalto vigenti che prevedono l’utilizzo di asfalto riciclato per la realizzazione della nuova strada. La maggiore durabilità della pavimentazione contribuisce a prevenire la formazione di buche e di conseguenza riduce i costi di manutenzione nel tempo.
Parte a Milano la sperimentazione dell’asfalto al grafene: Iterchimica, azienda italiana leader mondiale nel campo degli additivi per l’asfalto, insieme a Città metropolitana di Milano realizzerà il rifacimento di un tratto della SP35 Milano-Meda e di un tratto della SP40 Lacchiarella con Gipave, un supermodificante a base di grafene. L’obiettivo è confermare anche a Milano i risultati già ottenuti in laboratorio e su strada che dimostrano un aumento della durata della pavimentazione del 250%. Il progetto per la realizzazione dell’additivo al grafene Gipave, finanziato da un bando di Regione Lombardia (POR FESR 2014-2020/innovazione e competitività), è stato sviluppato con la collaborazione di G.Eco (Gruppo A2A), l’Università degli Studi di Milano Bicocca e Directa Plus. Il grafene utilizzato nel nuovo supermodificante proviene infatti dall’azienda italiana Directa Plus, quotata all’AIM di Londra (LON: DCTA), tra i più grandi produttori e fornitori di materiali a base grafenica al mondo.
Ad oggi i risultati della sperimentazione hanno dimostrato che Gipave consente di migliorare le prestazioni delle pavimentazioni stradali, con particolare riferimento all’aumento della resilienza e alla diminuzione della suscettibilità termica (anche per forti escursioni di temperatura) e quindi di raddoppiarne la vita utile.
Su indicazione di Città metropolitana di Milano, la sperimentazione consiste nel rifacimento dei tre strati della pavimentazione stradale (base, binder, usura) di un tratto di circa 500 metri della Strada Provinciale 35 Milano-Meda, dal km 133+300 al 132+850 in direzione Milano. Nel dettaglio: 200 metri utilizzando bitume modificato “Hard” e 250 metri con asfalto contenente il supermodificante al grafene Gipave. A inizio ottobre, invece, è previsto il rifacimento di due strati della pavimentazione stradale (base e usura) di un tratto di 600 metri sulla Strada Provinciale 40 Lacchiarella, dal km 3+850 al km 4+900. Nel dettaglio: 300 metri con asfalto modificato con Gipave e 300 metri con bitume modificato “Soft”.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy