Le istruzioni del CNR per le strutture in legno
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha pubblicato il documento tecnico CNR-DT 206 R1/2018 dedicato alle "Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione ed il controllo delle strutture di legno" approvato il 21 febbraio 2018 dalla “Commissione distudio per la predisposizione e l’analisi di norme tecniche relative alle costruzioni”
Il nuovo documento, qui allegato, tratta in sostanza l'argomento contenuto nel capitolo 4 delle nuove NTC 2018 pubblicate con D.M. 17 gennaio 2018 e nel relativo paragrafo C.4 della Circolare illustrativa delle norme previgenti (NTC 2008). Il tutto, in attesa della circolare esplicativa delle medesime NTC. Il campo di applicazione di queste istruzioni è quello delle opere realizzate con elementi di legno strutturale (massiccio) ovvero, con elementi strutturali, a base di legno, assemblati mediante adesivi o sistemi meccanici (legno lamellare, ecc.) ed è perfettamente armonico con il nuovo testo normativo, che, pur non avendo un carattere cogente, si è dimostrato, nell'esperienza passata, molto importante e diffuso, per la chiarezza e la complementarietà con le norme vigenti e, soprattutto, perché frutto della sintesi tra ricerca scientifica, esperienze dei produttori, dei costruttori e dei professionisti.
Come accennato, le istruzioni del CNR, per loro genesi e natura, non sono norme cogenti, ma rappresentano un ausilio offerto ai tecnici impegnati nella progettazione delle strutture di legno ma risultano essere di fondamentale importanza anche perché inserite tra i documenti di comprovata validità cui il progettista può attingere per tutto quanto non riportato nel testo normativo di legge.
Ai progettisti è, comunque, lasciata la responsabilità finale delle libere scelte progettuali operate e, per altro, nel Cap. 12 delle NTC2018 è precisato che tutte le istruioni del CNR sono documenti di comprovata validità cui il progettista può attingere per tutto quanto non riportato nel testo normativo di legge.
Il nuovo documento tecnico CNR-DT 206 R1/2018 è suddiviso nei seguenti capitoli: 1. Premessa
2. Campo d’applicazione
3. Riferimenti normativi
4. Materiali e prodotti
5. Materiali complementari
6. Elementi, tipologie e sistemi strutturali
7. Criteri e regole di progettazione
8. Collegamenti
9. Regole specifiche per le tipologie e i sistemi strutturali
10. Progettazione per le azioni sismiche
11. Progettazione per la durabilità
12. Robustezza strutturale
13. Comportamento al fuoco
14. Regole di esecuzione
15. Controlli
16. Strutture esistenti
17. Appendici
Ricordiamo che il documento è sottoposto ad inchiesta pubblica dal 15 marzo al 15 luglio 2018 e si possono fornire contributi tramite la seguente email: commenti-norme.dt206r1-2018@cnr.it.