L’importanza di una corretta lubrificazione dei macchinari
Al pari di altri settori, anche quello edilizio vive un periodo ricco di cambiamenti sotto molteplici aspetti. L’innovazione, le nuove norme europee, le nuove tecnologie e il cambiamento della domanda (la richiesta di “edifici verdi” è prevista in crescita del 60% entro il 2020), sono alcuni dei fattori che pongono i manager del settore di fronte a scenari in costante evoluzione che richiedono di modificare approcci e strategie. Tra queste l’aggiornamento dei metodi di manutenzione è un tema chiave: le aziende cercano partner esperti capaci di affiancarle durante la scelta delle pratiche più efficaci ed efficienti di lubrificazione.
Queste esigenze hanno ispirato Shell Lubricants a condurre una indagine sui Costi Totali di gestione del settore con l’obiettivo di affiancare le aziende in questo periodo di transizione e innovazione.I risultati della ricerca mettono in evidenza come esperti e manager del settore incontrino varie difficoltà nel valutare i benefici delle tecnologie 4.0, che permetterebbero invece una diminuzione dei costi annui fino al 20%. Al contempo i responsabili d’acquisto si dicono frenati dai possibili cambiamenti dei processi di manutenzione dei nuovi macchinari. L’indagine di Shell Lubricants ha infatti rilevato che il 54% degli intervistati italiani, appartenenti al settore dell’edilizia, riconosce la necessità di un supporto di terze parti sulle scelte che riguardano la manutenzione. Quest’ultima, se eseguita correttamente, permette ai macchinari di performare più a lungo prevenendo fermi di produzione non programmati. Benefici che permettono alle aziende di risparmiare tempo, denaro e soprattutto di mantenere il proprio vantaggio economico.
Tuttavia, nel campo della lubrificazione si avverte un gap di consapevolezza da parte delle aziende: l’80% non associa una errata lubrificazione ai fermi improvvisi dei macchinari e il 60% non riconosce il ruolo dei lubrificanti, né per quanto riguarda il miglioramento delle performance, né nell’abbassamento dei costi di gestione. Infatti sebbene il 44% degli intervistati abbia riscontrato in passato blocchi di macchinari dovuti a una cattiva lubrificazione, il 60% dei responsabili d’acquisto dichiara che, ad oggi, è ancora difficile convincere il management riguardo ai benefici dei lubrificanti di alta qualità.
Per questi motivi Shell Lubricants ha realizzato il prodotto Shell Tellus S3 V, un lubrificante di qualità e dalle alte prestazioni.