Manni Group: 80 anni di impresa

Pubblicato il Report ESG 2024. Internazionalizzazione, partnership e cultura al centro della strategia del Gruppo veronese tra sostenibilità, innovazione e visione globale

Nel 2025 Manni Group celebra un doppio traguardo: gli 80 anni di attività del Gruppo e i 50 anni di Isopan, simbolo di crescita industriale e visione internazionale. Un anniversario che coincide con la pubblicazione del nuovo Report ESG 2024, documento che sintetizza risultati economici solidi, alleanze strategiche e un impegno crescente verso la sostenibilità. Con un fatturato aggregato di 727 milioni di euro, un patrimonio netto di 131 milioni e 1.179 persone impiegate, il Gruppo conferma la propria solidità e capacità di adattamento in un contesto globale caratterizzato dalla normalizzazione dei prezzi delle materie prime e dal rafforzamento delle attività in America Latina e nell’Est Europa.
Il 2024 è stato anche l’anno in cui ha preso forma la joint venture con Marcegaglia Steel, una collaborazione chiave che consolida il posizionamento di Manni Group su scala globale e valorizza la ricorrenza dei cinquant’anni di Isopan. “Abbiamo avviato percorsi che 2025 trovano piena realizzazione – commenta Francesco Manni, Presidente del Gruppo – rafforzando una visione industriale fondata su competenze, innovazione e alleanze qualificate”.
Il nuovo Report ESG 2024 è stato redatto secondo gli standard ESRS (European Sustaibility Reporting Standards) previsti dalla direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Standards). La rendicontazione si basa sul principio della doppia materialità, offrendo una lettura integrata dell’impatto ambientale, sociale e di governance delle attività del Gruppo. Il risultato è una fotografia chiara dell’impegno verso un’impresa responsabile: il Rating ESG Cerved Rating Agency ha infatti assegnato a Manni Group uno score di 72.7. Il punteggio colloca il Gruppo nella categoria “High” con rating A, confermando l’eccellenza nelle pratiche ambientali, sociali e di governance.
Accanto ai numeri, il 2024 racconta anche l’identità profonda di un’impresa che continua a investire in ricerca, cultura e formazione. 
La seconda edizione del Master in Off-site Technologies for Architecture, sviluppata con YAC e il supporto di Rockwool e BASF, ha coinvolto giovani progettisti internazionali in un workshop guidato da Foster&Partners per la riqualificazione di immobili Unipol. Parallelamente, la Fondazione Giuseppe Manni ha festeggiato 15 anni di attività promuovendo borse di studio per la ricerca clinica in collaborazione con l’Università e l’Azienda Ospedaliera di Verona.
“L’80° anniversario è per noi un’occasione per riaffermare il senso profondo del fare impresa oggi – afferma Enrico Frizzera, CEO di Manni Group – in un tempo in cui la sostenibilità rischia di essere messa in secondo piano, noi scegliamo di investirci con ancora più convinzione. Perché è un’urgenza condivisa, trasversale, che richiede visione, coerenza e responsabilità”.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy