Master in Architettura bioecologica e tecnologie sostenibili per l’ambiente, a Roma
Il Master universitario di secondo livello, organizzato dall’Università la Sapienza, incentra la sua attenzione sulle problematiche del progetto ambientale e della trasformazione consapevole dello spazio fisico.
La prima facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, Dipartimento innovazione tecnologica nell’Architettura e Cultura dell’Ambiente, propone un Master di secondo livello in “Architettura bioecologica e tecnologie sostenibili per l’ambiente” per l’anno accademico 2007/2008. Avvalendosi delle competenze didattico-scientifiche della facoltà, oltre che dell’apporto del mondo imprenditoriale e produttivo nei settori strategici di sviluppo finalizzati all’impiego di energie rinnovabili, il Master tratta le tematiche centrali della progettazione ambientale e della trasformazione consapevole dello spazio fisico (environmentally conscious design), dell’eco-efficienza e della sostenibilità dei processi di trasformazione, della progettazione, recupero e riqualificazione edilizia e urbana, dei sistemi e delle tecnologie appropriate. Inoltre darà ampio spazio al tema dell’integrazione in architettura di nuove tecnologie e sistemi avanzati, in particolare dei sistemi fotovoltaici. L’iter formativo prevede un impegno di 1500 ore di cui 300 ore di lezioni frontali, 750 di attività didattica interattiva, seminari, esercitazioni, laboratori e workshop e la restante quota di ore destinata allo studio personale. Un laboratorio di sintesi finale verificherà le competenze acquisite dagli studenti. Possono presentare domanda di iscrizione i Laureati italiani e stranieri. Al termine del corso di studi l’Università “La Sapienza” conferirà il diploma di Master Universitario di secondo livello sulla base dei crediti formativi acquisiti dai partecipanti.