Mercato immobiliare in ripresa. Boom per il residenziale

Mercato immobiliare in netta ripresa nel primo trimestre 2016. Rispetto allo stesso periodo del 2015 quando sul settore gravava ancora il segno meno. Tra gennaio e marzo 2016 il numero complessivo di delle compravendite ha superato le 244 mila unità (+ 17,3%) la percentuale sale +20% se si considera solo il residenziale. Lo riferisce il Mef citando i dati dell'Osservatorio Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate. Compravendite in calo nel confronto con l'ultimo trimestre 2015 con le compravendite a quota 280.117.Segno positivo, rispetto al primo trimestre del 2015, anche per il settore immobiliare delle pertinenze (+17,3%) e per il settore commerciale (+14,5%), mentre è più contenuta la ripresa del comparto produttivo (+7%) e del terziario (+1,3%). Secondo i dati dell' Omi (Osservatorio mercato Immobiliare), le compravendite di abitazioni nei primi tre mesi del 2016 sono state 115.135, in aumento del 20,6% rispetto allo stesso periodo del 2015 ma in calo rispetto alle 127.553 compravendite chiuse nel trimestre precedente (ottobre - dicembre 2015). Il mercato registra una crescita più accentuata nei Comuni capoluogo (+22,9%) rispetto a quelli non capoluogo (+19,4%), mentre in riferimento alle aree territoriali la crescita risulta più sostenuta al nord (+24,1%), rispetto al centro (+18,5%) e al sud (+16%). Il buon andamento del mercato delle abitazioni trova conferma nelle otto maggiori città capoluogo, che raddoppiano il risultato del trimestre precedente. A guidare la classifica è Torino, che aumenta del 37% il volume delle compravendite rispetto allo stesso trimestre del 2015. Seguono Genova (+27,8%), Milano (+26%), Napoli (+22%), Firenze (+21,7%) e Bologna (+19,3%). Anche Roma presenta una buona crescita, con il 12,5% di compravendite in più, mentre il mercato relativamente meno dinamico si registra a Palermo (+5,5%).(ANSA).
© Copyright 2023. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy