Ninatti nuovo presidente Assolegno
L’assemblea ha eletto Paolo Ninatti. Resterà in carica per il triennio 2008-2011
Lo scorso 10 aprile durante l’assemblea di Assolegno svoltasi a San Michele all’Adige in provincia di Trento, alla presenza del presidente di Federlegno-Arredo Roberto Snaidero e del Direttore generale Roberto De Martin, è stato eletto il nuovo presidente di Assolegno.L’Associazione nazionale delle industrie prima lavorazione e costruzioni in legno, che nel suo assetto associativo riunisce i tre gruppi rispettivamente delle Prime Lavorazioni in Legno, delle Strutture Portanti e Prefabbricati per l’Edilizia e dei Costruttori in Legno, sarà guidata per il triennio 2008-2011 da Paolo Ninatti.
Paolo Ninatti ha una lunga esperienza nel settore legno come Amministratore di Industria Legnami Tirano Srl di Tirano, in provincia di Sondrio. Ha inoltre già maturato una lunga esperienza associativa: tra il 2005 e il 2008 è stato alla guida del Gruppo Prime Lavorazioni in Legno di Assolegno, mentre in precedenza ha presieduto il Gruppo Segati Conifere.
Nel suo ruolo di presidente di Assolegno, Paolo Ninatti sarà affiancato da un team composto da: Milena De Rossi, della Camillo De Rossi & C. Snc di Andalo (SO), alla guida del Gruppo Prime Lavorazioni in Legno; Giorgio Bignotti, della Holzbau Sud Spa di Calitri (AV), alla guida del Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l’Edilizia; e Stefano Mattarei, della Legnami Mattarei Srl di Montorio V.se (VR), alla guida del Gruppo Costruttori in Legno.
“Nell’assumere questo incarico, ringrazio chi mi ha preceduto alla guida dell’Associazione e ha tracciato un percorso che condivido pienamente - commenta il neo presidente Paolo Ninatti. Intendo proseguire nell’intento di valorizzare in ogni suo aspetto la materia prima legno, che ritengo materiale antichissimo ma moderno per la sua versatilità e attualità. Assolegno è quindi in prima linea, e lo sarà anche in futuro, per promuoverne l’utilizzo e diffonderne la conoscenza”.
Paolo Ninatti subentra al presidente uscente Paolo Bortolotti, per rappresentare e valorizzare con lo stesso impegno l’immagine del settore nei confronti dei suoi molteplici interlocutori: le istituzioni, gli associati attuali e potenziali e i consumatori, oggi sempre più sensibili alle tematiche ambientali riguardanti il mondo del legno.