Nuove Norme CEI

Nuove Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) CEI EN 50522 (CEI 99-3) per la costruzione e la sicurezza degli impianti elettrici in AT.
Sono state pubblicate recentemente in versione bilingue (italiano-inglese) le Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) “Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in c.a - Parte 1: Prescrizioni comuni” e CEI EN 50522 (CEI 99-3) “Messa a terra degli impianti elettrici a tensione superiore a 1 kV in c.a.”.
Queste due Norme sostituiscono la Norma CEI 11-1 (tuttavia applicabile fino al
01-11-2013) che era stata preparata sulla base del documento di armonizzazione del CENELEC, HD 637 S1, e completata da aggiunte prettamente italiane mirate a mantenere definizioni e prescrizioni delle precedenti edizioni della normativa tecnica ancora in uso.
La Norma CEI 99-2, di derivazione internazionale (IEC) deve essere utilizzata per tutti gli aspetti impiantistici ad eccezione degli impianti di terra; questi ultimi devono essere realizzati utilizzando la Norma CEI 99-3 che invece applicabile solo in ambito europeo.
La necessità di pubblicare in ambito europeo due distinte norme per la costruzione e per la sicurezza degli impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV e frequenze fino a 60 Hz nasce dal fatto che la Norma CEI 99-2 non può essere applicata pari pari a livello europeo in alcune parti, principalmente con riferimento alle tensioni di contatto e di passo ammissibili, nonché per la parte relativa agli impianti di terra.
La Norma CEI 99-3 integra quanto non applicabile della norma internazionale per gli aspetti sopra accennati, garantendo la continuità delle tecniche di costruzione e sicurezza così da rispettare consuetudini radicate in ambito europeo, consente di gestire gli impianti elettrici in AT secondo la regola dell’arte riconosciuta in ambito europeo e di salvaguardare la salute degli operatori e delle persone più in generale.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy