Nuovi blocchi Alveolater
Il consorzio lancia i laterizi a fori riempiti con lana di roccia con grandi prestazioni termiche
Il Consorzio Alveolater ha progettato, in collaborazione con la società Laterizi Alan Metauro, un innovativo blocco a incastro per tamponamenti con fori riempiti di lana di roccia Rockwool. Questo nuovo laterizio, di cui è già iniziata la produzione nello stabilimento Alan di Secchiano (Pu), è disponibile nei formati di 35x25x25 cm e di 35x25x19 cm, che permettono entrambi di realizzare murature di 35 cm di spessore.
I nuovi laterizi hanno prestazioni termiche in grado di soddisfare i decreti 192/2005 e 311/2006 sul contenimento dei consumi energetici
Il disegno e le caratteristiche degli incastri ne consentono la posa sia a fori verticali che orizzontali.
E così, lasciando vuota la fila di fori rivolta verso l’interno del fabbricato, è possibile definire anche il tracciato degli impianti elettrici limitando le rotture dovute alle tracce.
In questo caso, e con blocchi di altezza 25 cm, la trasmittanza della parete – con intonaco tradizionale di 1,5 cm per parte e valutata con un calcolo agli elementi finiti e con le opportune maggiorazioni dovute all’umidità di equilibrio (norma Uni En 10456) – è di 0,36 W/m2K, valore che rende la muratura idonea per tamponamenti in zona D dal 1° gennaio 2010.
Se invece il riempimento dei fori è completo, la trasmittanza scende a 0,335 W/m2K, valore che in questo caso consente il rispetto del valore di trasmittanza limite in zona E dal 1° gennaio 2010.
Questi risultati si ottengono con malta normale di conduttività 0,93 W/mK impiegata sia per i giunti orizzontali che per l’intonaco.
Se la posa avviene con malta termica (conduttività 0,27 W/mK), la trasmittanza della parete, con i blocchi tutti riempiti, scende a 0,30 W/m2K. Ulteriori miglioramenti sono possibili con intonaci a bassa conduttività termica.